Un'analisi profonda della relazione etica tra gli esseri umani, con particolare attenzione al pensiero di Emmanuel Lévinas. Il libro esplora il concetto di "tra-noi", svelando il mistero che avvolge il rapporto dell'uno all'altro e portando alla scoperta del "soggetto etico".
"Tra noi", ovvero l'esplorazione dei percorsi del senso. Emmanuel Lévinas, attraverso una serie di testi di rilievo che percorrono gli assi della sua riflessione, definisce la natura della relazione etica che unisce ogni uomo al suo prossimo. Un'immersione profonda nella "relazione intersoggettiva" che ci invita a riflettere su temi cruciali come la morale dell'amore, la sincerità, la saggezza, la responsabilità, il ruolo della filosofia e i diritti dell'uomo.
Lévinas ci guida in un viaggio alla scoperta del "tra-noi", un legame che, pur avvolto da un velo di mistero, non è indecifrabile. Attraverso le pagine del libro, il velo si alza gradualmente, rivelando il rapporto dell'uno all'altro nella trascendenza del per-l'altro. Questo viaggio ci porta a scoprire il "soggetto etico", il cuore pulsante del "tra-noi".
Le riflessioni di Lévinas su temi come la relazione etica, la responsabilità e la dignità dell'altro sono più che mai attuali in un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni. "Tra noi" ci invita a riscoprire il valore della relazione umana, a guardare al prossimo non come un oggetto ma come un soggetto, e a costruire un futuro basato sulla comprensione, il rispetto e la solidarietà.
Autore | Emmanuel Lévinas |
---|---|
Editore | Rusconi Libri |
Collana | Saggi |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Pagine | 288 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |