Questo libro analizza la teoria dell'argomentazione e la nuova retorica, esplorando la logica dei giudizi di valore e le tecniche persuasive utilizzate in diversi ambiti, come la letteratura, la politica e il diritto. Un'opera fondamentale per comprendere la razionalità nelle scienze umane.
Questo volume, scritto a quattro mani da Chaim Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca, rappresenta un'opera fondamentale nel campo della teoria dell'argomentazione e della nuova retorica. Pubblicato per la prima volta nel 1958, ha rapidamente ottenuto il riconoscimento di classico nel suo settore, influenzando profondamente gli studi di logica, filosofia, diritto, sociologia e psicologia.
Partendo dall'assunto che, fin dai tempi di Cartesio, le scienze dimostrative sono state considerate il solo ambito della razionalità, relegando discipline come l'etica, la sociologia e il diritto alla sfera dell'irrazionale, Perelman e Olbrechts-Tyteca propongono una "nuova retorica". Questa si propone di reintrodurre la razionalità nelle scienze umane, analizzando le tecniche argomentative utilizzate per sostenere tesi e opinioni in ambiti dove la dimostrazione matematica non è possibile.
Il "Trattato dell'argomentazione" esplora la logica dei giudizi di valore e delle opinioni, dimostrando che anche in questi ambiti è possibile una forma di razionalità. Gli autori analizzano le diverse tecniche argomentative, desumendole da esempi tratti dalla letteratura, dalla politica, dalla filosofia e dal diritto. L'opera si presenta come una vera e propria miniera di schemi argomentativi, offrendo un'analisi dettagliata delle strategie utilizzate per persuadere e convincere un pubblico.
La "nuova retorica" di Perelman e Olbrechts-Tyteca si pone come una ripresa e un'evoluzione della retorica aristotelica, andando oltre la semplice concezione dell'arte di abbellire il discorso. Si concentra invece sul carattere argomentativo della retorica, sottolineando l'importanza dell'uditorio e del contesto nel processo persuasivo. L'opera analizza come la ripetizione di concetti chiave, l'uso di definizioni e l'analisi di situazioni specifiche possano influenzare l'opinione del pubblico.
Il "Trattato dell'argomentazione" è un'opera complessa e stimolante, che continua ad essere studiata e citata da studiosi e ricercatori di diverse discipline. La sua importanza risiede nella capacità di fornire strumenti analitici per comprendere e valutare la forza persuasiva dei discorsi, sia in ambito accademico che nella vita quotidiana. Se sei interessato alla logica, alla retorica, alla filosofia o alle scienze sociali, questo libro è una lettura imprescindibile.
Autore | Chaim Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca |
---|---|
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2013 (ma edizioni precedenti) |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788806216443 |
ISBN-10 | 8806216449 |
Numero di pagine | 593 |
Soggetti | Politica e Scienze Sociali, Filosofia, Retorica, Logica, Argomentazione |
Traduzione | Carla Schick e Maria Mayer con la collaborazione di Elena Barassi |