Trattato sull'anima

Questo trattato di Aristotele analizza l'anima come la forma sostanziale del vivente, esplorando le sue facoltà e il suo ruolo nel comportamento e nella finalità degli esseri viventi. L'opera è divisa in tre libri e si concentra sull'intelletto produttivo, la facoltà che permette all'uomo di pensare in modo astratto e di creare nuove idee.

13.39 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'essenza del vivente: il trattato di Aristotele sull'anima

"Sull'anima" (in greco antico Περὶ ψυχῆς; in latino De Anima) è un'opera fondamentale di Aristotele, uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. Questo trattato, probabilmente un insieme di appunti presi dallo stesso Aristotele, si addentra nell'analisi dell'anima, non come un'entità separata dal corpo, ma come la sua forma sostanziale, il principio che ne determina la vita e le funzioni.

Un'indagine sulle facoltà dell'anima

Aristotele non si sofferma tanto sulla definizione di anima, quanto piuttosto sul suo funzionamento, concentrandosi sulle sue facoltà, ovvero le sue funzioni. L'anima, secondo Aristotele, non è solo la causa del movimento del vivente, ma anche la causa finale, il principio che guida il suo comportamento e la sua finalità.

L'anima come principio del vivente

Le piante e gli animali agiscono inconsciamente per la conservazione della specie e della loro forma. L'uomo, invece, vive consapevolmente, valorizzando la vita e raggiungendo i più alti livelli di attività. L'anima è l'essenza del vivente, e le sue facoltà sono forme accidentali che si manifestano in modo diverso nei diversi esseri viventi.

Un'opera divisa in tre libri

Il trattato è diviso in tre libri: il primo si apre con un'introduzione all'opera, delineando i temi centrali e il metodo di indagine. Il secondo libro analizza le diverse facoltà dell'anima, come la sensazione, il pensiero e l'intelletto. Il terzo libro si concentra sull'intelletto produttivo, la facoltà che permette all'uomo di pensare in modo astratto e di creare nuove idee.

Un'opera che apre la strada alla metafisica

"Sull'anima" è un'opera fondamentale per comprendere la filosofia di Aristotele. Essa rappresenta un punto di snodo tra la fisica speculativa e la metafisica, aprendo la strada a un'indagine più profonda sulla natura dell'essere e del conoscere.

Specifiche

Autore Aristotele
Titolo originale Περὶ ψυχῆς (Peri psychēs)
Lingua originale Greco antico
Genere Trattato filosofico
Data di pubblicazione IV secolo a.C.