Trecento anni di teatro a Panicale

Un'opera che ripercorre la storia del Teatro Cesare Caporali di Panicale, dalle origini nel 1692 alla riapertura nel 1994, offrendo uno spaccato di vita culturale e sociale della cittadina umbra. Il libro include aneddoti, testimonianze e immagini, arricchito dalla prefazione di Paolo Emilio Poesio.

20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Immergiti nella ricca storia del Teatro Cesare Caporali di Panicale con questo affascinante libro di Luciano Lepri, "300 anni di teatro a Panicale: Storia del Teatro Cesare Caporali e dell'accademia teatrale". Un viaggio attraverso tre secoli di arte, cultura e tradizione teatrale in un piccolo gioiello dell'Umbria.

Un'eredità teatrale di tre secoli

Il libro ripercorre la storia del Teatro Cesare Caporali, dalle sue origini nel 1692 fino ai giorni nostri. Scoprirai come un gruppo di giovani panicalesi, desiderosi di "fuggire l'ozio ed unire gli animi", diede vita a una società teatrale che avrebbe segnato la storia culturale della cittadina. L'opera approfondisce la trasformazione della società in accademia teatrale nel 1786 e la ricostruzione del teatro ad opera di Francesco Tarducci, che gli diede il nome di Teatro del Sole. Ammira la bellezza del sipario dipinto da Mariano Piervittori nel 1869, raffigurante il capitano Boldrino Paneri.

Un'immersione nella storia di Panicale

Il libro non si limita alla storia del teatro, ma si inserisce nel contesto storico e sociale di Panicale, offrendo uno spaccato di vita quotidiana e delle tradizioni locali. Attraverso le pagine, potrai rivivere l'atmosfera di concerti, veglioni e spettacoli che hanno animato il teatro per oltre tre secoli, fino alla sua chiusura nel 1958 a causa del deterioramento della struttura in legno. La successiva riapertura nel 1994, dopo un importante restauro, segna un nuovo capitolo nella storia del teatro, grazie all'impegno della Compagnia del Sole e dell'associazione Teathron Musikè, che organizzano il rinomato Pan Opera Festival.

Un'opera di grande valore storico e culturale

Questo libro è un prezioso documento storico che raccoglie testimonianze, aneddoti e immagini che restituiscono la vitalità e l'importanza del Teatro Cesare Caporali nella vita di Panicale. È un'opera indispensabile per chi ama il teatro, la storia locale e la cultura italiana. La prefazione di Paolo Emilio Poesio arricchisce ulteriormente il valore del testo, offrendo una prospettiva critica e approfondita sulla storia del teatro e sul suo ruolo nella società.

  • Autore: Luciano Lepri
  • Editore: Edizioni Guerra
  • Anno di pubblicazione: 1996
  • Lingua: Italiano
  • Pagine: 246
  • Genere: Storia del teatro, storia locale

Specifiche

Autore Luciano Lepri
Editore Edizioni Guerra
Anno di pubblicazione 1996
Lingua Italiano
Numero di pagine 246
Formato Paperback
ISBN-10 8877151854
ISBN-13 9788877151858
Soggetti Storia, Europa, Italia, Teatro