L'Introduzione e Allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d'archi è un'opera da camera di Maurice Ravel, composta nel 1905. È un pezzo breve, che dura in genere tra i dieci e gli undici minuti in esecuzione. Fu commissionato nel 1905 dai costruttori di arpe Érard per mettere in mostra i loro strumenti, ed è stato descritto come un concerto per arpa in miniatura. La prima esecuzione ebbe luogo a Parigi il 22 febbraio 1907.
L'Introduzione e Allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d'archi è un'opera da camera di Maurice Ravel, composta nel 1905. È un pezzo breve, che dura in genere tra i dieci e gli undici minuti in esecuzione. Fu commissionato nel 1905 dai costruttori di arpe Érard per mettere in mostra i loro strumenti, ed è stato descritto come un concerto per arpa in miniatura. La prima esecuzione ebbe luogo a Parigi il 22 febbraio 1907.
La struttura dell'opera è semplice ma efficace. L'introduzione di 26 battute presenta tre temi - i primi due per fiati e il terzo per violoncello - che riappaiono nell'allegro. Il pezzo si apre con un duetto pianissimo per flauto e clarinetto. Le corde entrano nella terza battuta, pianissimo, e l'arpa entra nella quarta con un arpeggio di ampio respiro.
L'allegro è un movimento vivace e brillante, che mette in mostra le capacità virtuosistiche di tutti gli strumenti. Il pezzo è pieno di energia e di vitalità, e termina con un finale trionfante.
L'Introduzione e Allegro è un'opera molto popolare, ed è spesso eseguita da gruppi da camera di tutto il mondo. È un pezzo affascinante e divertente, che mette in mostra la maestria compositiva di Ravel.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Compositore | Maurice Ravel |
Anno di composizione | 1905 |
Durata | 10-11 minuti |
Strumenti | Arpa, flauto, clarinetto, quartetto d'archi |
Genere | Opera da camera |
Stile | Impressionismo |