Un'antologia di testi che ridefiniscono l'Umanesimo italiano, mostrando come esso non sia un movimento omogeneo e pacifico, ma un'esperienza complessa e multiforme, caratterizzata da un profondo senso del tragico e da una tensione verso il futuro.
"Umanisti italiani. Pensiero e destino" è un'opera che offre una prospettiva innovativa sull'Umanesimo italiano, ridefinendo la sua portata e il suo impatto sulla storia della cultura. Curato da Raphael Ebgi, con un saggio introduttivo di Massimo Cacciari, il libro si propone di ribaltare le opinioni comuni sull'Umanesimo, mostrando come esso non sia un movimento omogeneo e pacifico, ma un'esperienza complessa e multiforme, caratterizzata da un profondo senso del tragico e da una tensione verso il futuro.
L'antologia raccoglie testi di autori chiave dell'Umanesimo italiano, tra cui Dante, Petrarca, Boccaccio, Leon Battista Alberti, Lorenzo Valla e molti altri. Attraverso le loro opere, il libro esplora i temi centrali dell'Umanesimo, come la riscoperta dei classici, la ricerca di un nuovo modo di pensare l'uomo e il mondo, la critica al potere e alla corruzione, la tensione tra ragione e fede, la ricerca di un'armonia tra l'individuo e la società.
Il libro si distingue per la sua analisi profonda e innovativa dell'Umanesimo italiano. Ebgi e Cacciari dimostrano come l'Umanesimo non sia un fenomeno esclusivamente letterario o artistico, ma un movimento che ha avuto un impatto profondo sulla politica, la società e la religione. L'opera si propone di rileggere l'Umanesimo in chiave contemporanea, mostrando come i suoi temi e le sue sfide siano ancora attuali.
"Umanisti italiani. Pensiero e destino" è un'opera indispensabile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'Umanesimo italiano. Il libro è ricco di spunti di riflessione e di analisi, e offre una prospettiva nuova e stimolante su un periodo storico fondamentale per la cultura occidentale.
Titolo | Umanisti italiani. Pensiero e destino |
---|---|
Autore | Raphael Ebgi (a cura di) |
Editore | Giulio Einaudi editore |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Pagine | 400 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806257316 |