Umano, troppo umano. Scelta di frammenti postumi (1878-1879) (Vol. 2)

Questo volume raccoglie frammenti postumi di Nietzsche, scritti tra il 1878 e il 1879, in cui l'autore analizza la natura umana, la morale, la psicologia, la religione e la scienza, sfidando le convenzioni sociali e le credenze tradizionali.

19.16 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Umano, troppo umano. Vol. 2: Scelta di frammenti postumi (1878-1879)

Un viaggio introspettivo nel pensiero di Nietzsche

Questo secondo volume di "Umano, troppo umano" raccoglie una selezione di frammenti postumi scritti da Friedrich Nietzsche tra il 1878 e il 1879. In questi scritti, Nietzsche si addentra in un'analisi profonda della natura umana, esplorando temi come la morale, la psicologia, la religione e la scienza.

Attraverso un linguaggio acuto e ironico, Nietzsche mette in discussione le certezze del suo tempo, sfidando le convenzioni sociali e le credenze tradizionali. Il suo obiettivo è quello di liberare l'uomo dalla schiavitù dei pregiudizi e delle illusioni, conducendolo verso una nuova consapevolezza di sé e del mondo.

In questo volume, Nietzsche si concentra in particolare sul ruolo della ragione e della scienza nella vita umana. Egli sostiene che la ragione, sebbene sia uno strumento potente, può essere anche un ostacolo alla vera conoscenza. La scienza, invece, può essere un'arma a doppio taglio, in grado di portare sia progresso che distruzione.

Attraverso una serie di aforismi, riflessioni e analisi, Nietzsche invita il lettore a mettere in discussione le proprie convinzioni e a guardare al mondo con occhi nuovi. "Umano, troppo umano" è un'opera complessa e stimolante, che continua a suscitare dibattito e riflessione anche oggi.

Caratteristiche principali:

  • Raccolta di frammenti postumi scritti da Friedrich Nietzsche tra il 1878 e il 1879
  • Analisi profonda della natura umana, esplorando temi come la morale, la psicologia, la religione e la scienza
  • Linguaggio acuto e ironico
  • Sfida le convenzioni sociali e le credenze tradizionali
  • Invito alla riflessione e alla messa in discussione delle proprie convinzioni

Se sei interessato alla filosofia di Nietzsche, "Umano, troppo umano" è un'opera che non puoi perdere. Acquistalo oggi stesso e inizia un viaggio introspettivo nel pensiero di uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi.

Specifiche

Autore Friedrich Nietzsche
Editore Adelphi
Collana Opere di F. Nietzsche
Anno di pubblicazione 1967
Genere Filosofia
Pagine 461
Formato Copertina flessibile