Un libro che racconta la storia di una famiglia colpita da un eccidio nazifascista avvenuto in Lunigiana nel 1944. La storia è narrata con un taglio personale e ci porta a rivivere un momento tragico della storia italiana, in cui la guerra torna a fare paura.
"Un autunno d'agosto" di Agnese Pini è un libro che racconta la storia di una famiglia colpita da un eccidio nazifascista avvenuto a San Terenzo Monti, in Lunigiana, il 19 agosto 1944. La storia è narrata con un taglio fortemente personale e narrativo, e ci porta a rivivere un momento tragico della storia italiana, in cui la guerra torna a fare paura.
L'autrice, Agnese Pini, ha deciso di scrivere questo libro per dare voce a una delle tante stragi dimenticate del nazifascismo. La sua famiglia è stata colpita da questa tragedia, e lei ha deciso di raccontare la storia della sua bisnonna, Palmira, e degli altri parenti che sono stati uccisi. La storia di Palmira e della sua famiglia è un esempio di come la guerra possa distruggere vite e famiglie, e di come la memoria di queste tragedie sia fondamentale per evitare che si ripetano.
"Un autunno d'agosto" è un libro che ci invita a riflettere sul passato e sul presente. La guerra in Ucraina, che stiamo vivendo in questi giorni, ci ricorda che la violenza e l'odio possono manifestarsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. La storia di Agnese Pini ci aiuta a comprendere come la guerra possa colpire anche le persone comuni, e come la memoria di queste tragedie sia fondamentale per costruire un futuro di pace.
"Un autunno d'agosto" è un libro che può essere letto da tutti, dai giovani agli anziani. È un libro che ci aiuta a comprendere la storia, a riflettere sul presente e a costruire un futuro migliore. È un libro che ci ricorda che la memoria è fondamentale per evitare che la storia si ripeta.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Un autunno d'agosto: L'eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d'amore mentre la guerra torna a fare paura. (Italian Edition) |
Autore | Agnese Pini |
Editore | Chiarelettere |
Data di pubblicazione | Aprile 2023 |
Numero di pagine | 235 |
Formato | Kindle Edition |
Lingua | Italiano |