Un divorzio tardivo

Un romanzo intenso che esplora le complessità di una relazione coniugale giunta al capolinea e le sue implicazioni su una famiglia e sull'identità ebraica. La storia si concentra su nove giorni intensi, prima della Pasqua, durante i quali un uomo torna in Israele per divorziare dalla moglie ricoverata in un ospedale psichiatrico. Il libro è ricco di simbolismo ed esplora temi universali come l'amore, l'odio, il tradimento e la perdita.

5.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un divorzio tardivo: un romanzo di Abraham B. Yehoshua

"Un divorzio tardivo", pubblicato da Einaudi nel 2005 e tradotto da Gaio Sciloni, è un romanzo intenso e profondo di Abraham B. Yehoshua. Questo libro, secondo capitolo della Trilogia d'amore e di guerra, esplora le complessità di una relazione coniugale giunta al capolinea e le sue implicazioni su una famiglia e, più in generale, sull'identità ebraica.

La trama: un ritorno e una separazione

Yehudà Kaminka, un uomo anziano che vive negli Stati Uniti, torna in Israele per divorziare dalla moglie Naomi, ricoverata in un ospedale psichiatrico dopo aver tentato di ucciderlo. La narrazione si concentra su nove giorni intensi, precedenti la Pasqua, durante i quali si snoda la vicenda di un divorzio che rappresenta molto più di una semplice separazione legale. È un viaggio emotivo e introspettivo, un'analisi delle dinamiche familiari e delle tensioni tra passato e presente.

Personaggi e ambientazione

Il romanzo è caratterizzato da personaggi complessi e ben delineati. Yehudà, il protagonista, è un uomo diviso tra la sua nuova vita in America e i legami con la sua famiglia e la sua terra d'origine. Naomi, la moglie, è una figura enigmatica, la cui malattia mentale riflette le profonde fratture della loro relazione. La storia si svolge in Israele, un luogo ricco di significati simbolici, che rappresenta sia la patria amata sia una terra contesa e fonte di conflitti interni.

Temi e simbolismo

"Un divorzio tardivo" non è solo una storia di amore e odio, ma anche una riflessione sull'identità ebraica, divisa tra la diaspora e la costruzione di uno stato nazionale. Il divorzio diventa una metafora della crisi di una famiglia e, più ampiamente, di una società in continua evoluzione. Il romanzo esplora temi universali come l'amore, l'odio, il tradimento, la perdita e la ricerca di senso in una realtà complessa e frammentata. L'ambientazione in Israele, con le sue contraddizioni e le sue tensioni, contribuisce a rendere ancora più potente il messaggio del libro.

Perché leggere "Un divorzio tardivo"?

  • Una storia avvincente e ricca di emozioni.
  • Personaggi complessi e ben delineati.
  • Una riflessione profonda sull'amore, la famiglia e l'identità.
  • Un'ambientazione suggestiva e carica di simbolismo.
  • Uno stile di scrittura elegante e coinvolgente.

Se cercate un romanzo che vi faccia riflettere e vi emozioni, "Un divorzio tardivo" è la scelta perfetta.

Specifiche

Autore Abraham B. Yehoshua
Titolo Un divorzio tardivo
Editore Einaudi
Traduttore Gaio Sciloni
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2005-02-01
Numero di pagine 366
Formato Paperback
ISBN-10 8806173871
ISBN-13 9788806173876