Un fanciullo licenzioso. L'educazione di Ranuccio Farnese, nipote di Paolo III

Questo libro racconta la storia della formazione di Ranuccio Farnese, nipote di Papa Paolo III, durante i suoi anni di studio a Padova. Il libro esplora la sua vita, la sua carriera ecclesiastica e il suo ruolo nella storia della Chiesa e della politica italiana.

11.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella gioventù di un cardinale

Questo libro non si propone di offrire una completa biografia di Ranuccio Farnese (1530-1565), nipote di Papa Paolo III e creato cardinale nel 1545, ma intende illustrare gli anni della sua formazione a Padova. Un viaggio affascinante nel cuore del Rinascimento italiano, dove il giovane Ranuccio, figlio di Pierluigi Farnese, duca di Castro, e fratello minore del cardinale Alessandro Farnese, si confronta con il mondo accademico e le sfide della vita.

Un'educazione di prestigio

All'età di 11 anni, nel 1541, Ranuccio fu inviato dalla sua famiglia nel nord-est dell'Italia, dove fu affidato alle cure dei prelati veneziani Marino Grimani, patriarca di Aquileia, e Andrea Corner, vescovo di Brescia, e allo studioso umanista Gianfrancesco Leoni. Il principale obiettivo del viaggio era quello di permettere al ragazzo di frequentare un corso di studi presso l'Università di Padova, ma fu anche portato a Venezia per visitare la chiesa di San Giovanni di Malta, di cui era stato recentemente nominato priore commendatario.

Un ritratto di un giovane cardinale

Mentre si trovava a Venezia, Ranuccio posò per il ritratto che oggi possiamo ammirare, realizzato da Tiziano. Il dipinto lo ritrae con il mantello nero e la distintiva croce d'argento a otto punte dei Cavalieri di San Giovanni di Malta. La lettera di Leoni a Padova al cardinale Alessandro a Roma, datata 22 settembre 1542, fornisce le informazioni più complete sull'incarico. Leoni scrisse che il vescovo di Brescia stava per tornare a Roma, portando con sé il ritratto completato; che il vescovo lo commissionò come regalo per la madre del ragazzo (Gerolama Orsini, duchessa di Castro); e che dimostra l'eccezionale abilità di Tiziano come ritrattista, soprattutto perché fu eseguito in parte in presenza del modello e in parte in sua assenza.

Un'eredità di potere e ambizione

Ranuccio Farnese, membro di una delle famiglie più potenti e aristocratiche d'Italia, intraprese una brillante carriera ecclesiastica. Fu nominato arcivescovo di Napoli all'età di 14 anni; a 19 anni era già patriarca di Costantinopoli e arcivescovo di Ravenna. Divenne arcivescovo di Milano nel 1564, poco prima di morire all'età di 35 anni. La sua storia è un esempio di come il potere, l'ambizione e la fede si intrecciassero nella vita di un giovane uomo destinato a grandi cose.

Un'occasione per approfondire

Questo libro offre un'occasione unica per conoscere la vita di Ranuccio Farnese, un personaggio affascinante e controverso, e per immergersi nel contesto storico e culturale del Rinascimento italiano. Attraverso le pagine di questo studio, potrai scoprire la sua formazione, le sue relazioni con le figure chiave del suo tempo e il suo ruolo nella storia della Chiesa e della politica italiana.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Un fanciullo licenzioso
Autore Gigliola Fragnito
Editore Il Mulino
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815389350
ISBN-10 8815389350
Formato Copertina flessibile
Dimensioni 213 x 135 x 10 mm