«Un italiano sbagliato». Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini

Questo libro racconta la vita e l'opera di Pier Antonio Quarantotti Gambini, uno scrittore italiano del Novecento, nato a Pisino d'Istria e legato alla sua terra d'origine. L'opera di Quarantotti Gambini è ricca di temi e di suggestioni, e i suoi scritti sono spesso ambientati nell'Istria, terra che ha sempre amato e che ha saputo descrivere con grande maestria.

28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella vita e nell'opera di Pier Antonio Quarantotti Gambini

"Un italiano sbagliato. Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini" è un libro che racconta la vita e l'opera di uno degli scrittori italiani più importanti del Novecento. Nato a Pisino d'Istria nel 1910, Quarantotti Gambini ha vissuto un'esistenza segnata dalla storia turbolenta del suo territorio, tra l'Italia e la Jugoslavia. La sua scrittura, ricca di pathos e di lirismo, è stata influenzata dalle sue esperienze personali e dalle sue profonde radici istriane.

Un'infanzia segnata dalla storia

L'infanzia di Quarantotti Gambini si è svolta a Semedella, un paese vicino a Capodistria, dove ha trascorso gran parte della sua giovinezza. La sua famiglia era di origini istriane e aveva forti sentimenti irredentisti. Il nonno materno, Pier Antonio Gambini, era stato un importante uomo politico dell'Ottocento, leader della maggioranza italiana alla Dieta provinciale di Parenzo. La sua figura ha avuto un'influenza profonda sul giovane Quarantotti Gambini, che ha ereditato da lui il nome e il cognome.

Gli inizi della carriera letteraria

Dopo gli studi a Capodistria, Quarantotti Gambini si è trasferito a Torino, dove si è laureato in giurisprudenza. In questo periodo ha iniziato a collaborare con il quotidiano "La Stampa" e ha pubblicato i suoi primi racconti, raccolti nel volume "I nostri simili" (1932). Il suo talento è stato subito riconosciuto da Eugenio Montale, che ne ha fatto una recensione sulla rivista letteraria "Pegaso".

Un'opera ricca di temi e di suggestioni

L'opera di Quarantotti Gambini è caratterizzata da una grande varietà di temi e di suggestioni. Tra i suoi romanzi più importanti ricordiamo "La rosa rossa" (1937), "L'onda dell'incrociatore" (1947) e "Il cavallo Tripoli" (1956). I suoi scritti sono spesso ambientati nell'Istria, terra che ha sempre amato e che ha saputo descrivere con grande maestria. La sua scrittura è ricca di pathos e di lirismo, e i suoi personaggi sono spesso tormentati da dubbi e da incertezze.

Un'eredità letteraria importante

Quarantotti Gambini è stato uno scrittore di grande talento, che ha saputo raccontare la storia e le emozioni del suo tempo con grande sensibilità. La sua opera è ancora oggi attuale e ci offre uno spaccato importante sulla vita e sulla cultura italiana del Novecento. Questo libro è un'occasione per riscoprire la sua figura e la sua scrittura, e per conoscere meglio un autore che ha lasciato un'eredità letteraria importante.

Specifiche

Titolo Un italiano sbagliato. Storia e percorsi di Pier Antonio Quarantotti Gambini
Autore Pier Antonio Quarantotti Gambini
Genere Biografia
Lingua Italiano
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 1965
ISBN 9788829791750
Pagine 250