Questo libro analizza la storia economica italiana a partire dall'unificazione, con un focus particolare sul ruolo della distruzione creatrice e sul perché l'Italia non è riuscita a mantenere il successo del "miracolo economico" degli anni '50 e '60. L'autore, Nicola Rossi, mette in discussione diverse ipotesi chiave sulla crescita dell'economia italiana, dimostrando che in un orizzonte di lungo periodo, essa ha registrato risultati deludenti. Il libro è frutto di un'ampia ricerca promossa dall'Istituto Bruno Leoni e presenta un'enorme quantità di dati, molti dei quali affidati a un apparato di appendici, a uso degli specialisti. Nondimeno, nelle sue parti discorsive, la limpidezza dell'argomentazione rende il volume accessibile al più largo pubblico.
"Un miracolo non fa il santo. La distruzione creatrice nella società italiana, 1861-2021" è un libro che analizza la storia economica italiana a partire dall'unificazione, con un focus particolare sul ruolo della distruzione creatrice e sul perché l'Italia non è riuscita a mantenere il successo del "miracolo economico" degli anni '50 e '60.
L'autore, Nicola Rossi, mette in discussione diverse ipotesi chiave sulla crescita dell'economia italiana, dimostrando che in un orizzonte di lungo periodo, essa ha registrato risultati deludenti. Il "miracolo economico" (1947-1964) rappresenta una breve stagione di innovazione dal basso, segnata dalla distruzione creatrice. In pochissimi anni l'Italia è diventata, temporaneamente, una delle principali economie occidentali.
Tuttavia, nel lungo periodo successivo, il Paese è tornato a proteggere, più che a creare, imprese e ricchezza. Le ragioni di questo fatto stanno fuori dal perimetro più stretto dell'economia: risiedono in valori e credenze diffuse e nel corrispondente atteggiamento delle classi dirigenti, definendo lo spazio della libertà economica.
Questo libro cattura l'essenza della storia italiana dopo l'unificazione, valuta i successi e i fallimenti dell'economia italiana, influenzerà probabilmente il dibattito pubblico sulla politica italiana e merita un posto d'onore nel discorso sul ruolo dell'Italia nell'Unione europea.
Il libro è frutto di un'ampia ricerca promossa dall'Istituto Bruno Leoni e presenta un'enorme quantità di dati, molti dei quali affidati a un apparato di appendici, a uso degli specialisti. Nondimeno, nelle sue parti discorsive, la limpidezza dell'argomentazione rende il volume accessibile al più largo pubblico.
"Un miracolo non fa il santo" è un libro che combina storia economica e sociale, riunendo indicatori di varia natura, letterari, linguistici e culturali in un disegno comparativo, per giungere a una sintesi diacronica. Un libro da leggere per tutti coloro che si interessano alla storia economica italiana e al futuro del nostro Paese.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Nicola Rossi |
Titolo | Un miracolo non fa il santo. La distruzione creatrice nella società italiana, 1861-2021 |
Editore | IBL Libri |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 336 |
Formato | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788864405353 |
ISBN-10 | 8864405356 |