Il libro analizza il pontificato di Pio XII durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare in relazione alla persecuzione degli ebrei, offrendo una prospettiva inedita sul suo ruolo e sulle sue scelte. L'autore si basa su un'attenta analisi di documenti d'archivio, lettere personali e minute dei discorsi del Pontefice, fornendo una lettura equilibrata e documentata del pontificato di Pio XII, evitando sia la demonizzazione che l'agiografia.
"Un mosaico di silenzi. Pio XII e la questione ebraica" è un libro di Giovanni Coco, archivista e ricercatore all'Archivio Apostolico Vaticano, che si addentra nel controverso pontificato di Pio XII, analizzando le sue scelte e le sue azioni durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare in relazione alla persecuzione degli ebrei.
Il libro si basa su un'attenta analisi di documenti d'archivio, lettere personali, minute dei discorsi del Pontefice e articoli apparsi sull'"Osservatore Romano", offrendo una prospettiva inedita sul ruolo di Pio XII durante la Shoah. Coco si concentra sulle ragioni che spinsero il Papa a non intervenire pubblicamente contro le atrocità naziste, evidenziando la complessità del contesto storico e le sfide diplomatiche che la Santa Sede si trovò ad affrontare.
L'autore analizza le accuse di connivenza con il regime nazista mosse a Pio XII, ma anche le azioni concrete che la Chiesa cattolica intraprese per aiutare gli ebrei perseguitati. Il libro si propone di fornire una lettura equilibrata e documentata del pontificato di Pio XII, evitando sia la demonizzazione che l'agiografia.
"Un mosaico di silenzi. Pio XII e la questione ebraica" è un'opera di grande rilevanza storica che contribuisce a far luce su un periodo buio della storia, offrendo una prospettiva più completa e sfumata sul ruolo della Chiesa cattolica durante la Shoah.
Titolo | Un mosaico di silenzi. Pio XII e la questione ebraica |
---|---|
Autore | Giovanni Coco |
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Pagine | 396 |
Prezzo | € 25,00 |