Questo libro esplora il legame tra Italo Calvino e la musica, analizzando le sue collaborazioni con importanti compositori e il modo in cui la musica ha influenzato la sua scrittura. Un'analisi approfondita di un aspetto meno conosciuto della vita e dell'opera di uno dei più grandi scrittori del Novecento.
Questo libro, "Italo Calvino Musicologo Inconsapevole", esplora un aspetto meno noto della vita e dell'opera di Italo Calvino: il suo profondo legame con la musica. Nonostante la sua fama di scrittore, Calvino ha avuto diverse collaborazioni nel mondo musicale, spesso trascurate dalla critica. Il volume approfondisce queste collaborazioni, rivelando un Calvino appassionato e coinvolto, anche se non dichiaratamente musicologo.
Attraverso un'analisi dettagliata, il libro ripercorre le collaborazioni di Calvino con importanti figure del panorama musicale italiano e internazionale. Si scoprono le sue opere teatrali, le sceneggiature, i testi per musica, e si evidenzia come la musica abbia influenzato la sua scrittura e il suo stile narrativo. Non si tratta solo di un semplice interesse occasionale, ma di un legame profondo e significativo che ha arricchito la sua produzione letteraria.
Il libro analizza le collaborazioni di Calvino con compositori come Luciano Berio, con cui ha lavorato a diverse opere, tra cui il racconto mimico "Allez-hop" e l'opera "La vera storia". Vengono inoltre esaminati i rapporti con altri musicisti e intellettuali, evidenziando le reciproche influenze e il contesto culturale in cui si sono sviluppate queste collaborazioni. L'opera approfondisce anche il suo coinvolgimento nel movimento Cantacronache, un'esperienza che ha segnato profondamente la sua visione artistica.
Spesso considerato un aspetto minore della sua produzione, l'interesse di Calvino per la musica viene qui riconsiderato alla luce di nuove evidenze e interpretazioni. Il libro dimostra come la musica sia stata un elemento fondamentale nella sua formazione artistica e intellettuale, influenzando profondamente il suo stile narrativo e la sua visione del mondo. L'opera si propone quindi di rivalutare il contributo di Calvino al mondo della musica, restituendogli il giusto riconoscimento.
Questo libro è un'occasione per riscoprire Italo Calvino in una nuova luce, apprezzando la ricchezza e la complessità della sua personalità e della sua opera.
Autore | Carlo Benedetti |
---|---|
Editore | Le Lettere |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 178 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8860879825 |
ISBN-13 | 9788860879820 |
Peso | 519 grammi (circa) |
Dimensioni | 18,3 x 11,4 x 1,5 cm (circa) |