Questo libro raccoglie il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi, due figure chiave della letteratura italiana del Novecento. Le loro lettere, scritte tra il 1945 e il 1950, ci permettono di entrare nell'officina creativa di due anime tormentate e appassionate, che si sono amate, criticate e spronate a vicenda.
"Una bellissima coppia discorde" è un libro che raccoglie il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi, due figure chiave della letteratura italiana del Novecento. Le loro lettere, scritte tra il 1945 e il 1950, ci permettono di entrare nell'officina creativa di due anime tormentate e appassionate, che si sono amate, criticate e spronate a vicenda.
Pavese e Garufi si sono incontrati a Torino nel 1941 e hanno subito instaurato un legame profondo, fatto di attrazione intellettuale e di una complicata chimica sentimentale. Le loro lettere, piene di passione, di dubbi e di riflessioni sulla vita e sulla letteratura, ci mostrano un lato inedito di entrambi gli autori.
Il carteggio è un documento prezioso per comprendere la genesi di alcune opere di Pavese, come "La terra e la morte" e "Dialoghi con Leucò", e di alcuni racconti di Garufi. Le lettere ci permettono di seguire passo passo il processo creativo di entrambi gli autori, le loro difficoltà, le loro intuizioni e le loro scelte stilistiche.
"Una bellissima coppia discorde" è un libro che appassionerà gli amanti della letteratura italiana e di Cesare Pavese in particolare. Le lettere di Pavese e Garufi sono un'occasione unica per conoscere meglio due grandi autori e per scoprire il loro rapporto complesso e affascinante.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Mariarosa Masoero |
Editore | Casa Editrice Leo S. Olschki |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 166 |