Una breve storia dell'uguaglianza

Questo libro offre una prospettiva storica comparativa sul lungo processo di crescita dell'uguaglianza, analizzando il ruolo di rivoluzioni, lotte sociali e istituzioni. L'autore evidenzia l'importanza dell'apprendimento collettivo per proseguire la lotta verso una maggiore giustizia sociale, offrendo una visione ottimista e incoraggiando la mobilitazione collettiva.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Una breve storia dell'uguaglianza: un viaggio attraverso la storia delle disuguaglianze sociali

In "Una breve storia dell'uguaglianza", Thomas Piketty, rinomato economista dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) e dell'École d'Économie de Paris, ci guida in un'analisi approfondita del lungo e complesso processo storico che ha portato, con alti e bassi, a una maggiore uguaglianza sociale, economica e politica nel mondo.

Un'analisi storica comparativa

Il libro non si concentra solo sulle disuguaglianze, ma piuttosto sul processo di avvicinamento all'uguaglianza, evidenziando come, nonostante le fasi involutive e le derive identitarie, si sia assistito a un progresso a lungo termine verso una società più equa. Piketty utilizza dati storici e statistici per tracciare l'evoluzione delle disuguaglianze tra classi sociali in diverse società, offrendo una prospettiva globale e comparativa.

Rivoluzioni, lotte sociali e il ruolo delle istituzioni

L'autore sottolinea il ruolo cruciale delle rivolte, delle rivoluzioni e delle lotte sociali nel plasmare la storia dell'uguaglianza. Questi eventi, spesso violenti e turbolenti, hanno rappresentato momenti decisivi di cambiamento, aprendo la strada a riforme e a progressi verso una maggiore giustizia sociale. Allo stesso tempo, Piketty analizza l'importanza delle istituzioni e dei sistemi giuridici, sociali, fiscali, scolastici ed elettorali nel consolidare e rendere duratura l'uguaglianza raggiunta.

L'importanza dell'apprendimento collettivo e la necessità di superare l'amnesia storica

Piketty evidenzia come l'amnesia storica, il nazionalismo intellettuale e l'impermeabilità dei saperi possano ostacolare il progresso verso l'uguaglianza. Per questo motivo, il libro si propone come un appello all'apprendimento collettivo, incoraggiando lo studio della storia e il superamento dei confini nazionali e disciplinari per costruire un futuro più equo.

Un libro ottimista e di mobilitazione collettiva

Nonostante le difficoltà e le sfide ancora presenti, "Una breve storia dell'uguaglianza" è un libro ottimista, che offre una visione di speranza e incoraggia la mobilitazione collettiva per proseguire la marcia verso una società più giusta ed equa. L'opera si presenta come un invito all'azione, un appello a studiare il passato per costruire un futuro migliore, basato sui principi di uguaglianza e giustizia sociale.

Chi è Thomas Piketty?

Thomas Piketty è un rinomato economista francese, autore di numerosi studi storici e teorici sulle disuguaglianze. La sua opera più famosa, "Il Capitale nel XXI secolo", ha avuto un impatto significativo sul dibattito pubblico internazionale.

Specifiche

AutoreThomas Piketty
EditoreLa Nave di Teseo
LinguaItaliano
Data di pubblicazione18 novembre 2021
Numero di pagine400
FormatoCopertina rigida
ISBN-139788834608586
ISBN-108834608585
GenereEconomia, Storia, Scienze sociali
ArgomentiDisuguaglianze sociali, Uguaglianza, Storia economica, Storia politica, Sociologia