Il libro racconta l'impegno di Gino Strada, un chirurgo che ha dedicato la sua vita a salvare vite umane e lottare per i loro diritti, attraverso le sue esperienze in Afghanistan, Sudan e altri Paesi. Un viaggio appassionante e avventuroso che ci invita a riflettere sul valore della vita e sull'importanza di lottare per un mondo più giusto e solidale.
"Una persona alla volta" è il libro che racconta l'impegno e le esperienze di Gino Strada, un giovane chirurgo di Sesto San Giovanni che ha dedicato la sua vita a salvare vite umane e lottare per i loro diritti.
Dalle sale operatorie in Afghanistan a quelle del Centro Salam di cardiochirurgia in Sudan, Gino Strada ha dimostrato che l'unica medicina possibile è quella che si fonda sull'uguaglianza e sull'umanità. Persona dopo persona, diritto dopo diritto.
Da Kabul a Hiroshima, il libro ci porta in un viaggio appassionante e avventuroso attraverso le radici che hanno ispirato Gino Strada, giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio.
Attraverso le sue parole, scopriamo la sua profonda convinzione che la guerra sia un'aberrazione e che il diritto universale alla cura sia un diritto inalienabile per ogni essere umano.
"Una persona alla volta" è un libro che ci invita a riflettere sul valore della vita e sull'importanza di lottare per un mondo più giusto e solidale.
È un messaggio di speranza che ci ricorda che, anche di fronte alle sfide più grandi, è possibile fare la differenza, una persona alla volta.
Questo libro sostiene EMERGENCY.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Gino Strada |
Editore | Feltrinelli |
Collana | Serie Bianca |
Lingua | Italiano |
Formato | 176 pagine |
Dimensioni | 12x24x1 cm |
Data di pubblicazione | 2024-04-09 |
ISBN-10 | 8807898721 |
ISBN-13 | 9788807898723 |