«Una pianta fuori di clima». Il quartetto per archi in Italia da Verdia Casella

Un'analisi approfondita della storia del quartetto d'archi in Italia, dall'epoca di Verdi a quella di Casella. Il libro esplora l'evoluzione di questo genere musicale, analizzando le composizioni e i compositori che ne hanno segnato il percorso. Un'opera per appassionati e studiosi di musica.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:07 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Una pianta fuori di clima: un viaggio nella storia del quartetto d'archi italiano

Questo libro, "Una pianta fuori di clima", di Ennio Speranza, offre un affascinante viaggio attraverso la storia del quartetto d'archi in Italia, partendo da Verdi fino ad arrivare a Casella. Un'opera che esplora l'evoluzione di questo genere musicale nel nostro paese, analizzando le diverse composizioni e i compositori che hanno contribuito a plasmare la sua identità.

Un'analisi approfondita del quartetto d'archi italiano

Il libro non si limita a una semplice cronologia, ma approfondisce le caratteristiche stilistiche, le influenze culturali e le peculiarità che distinguono il quartetto d'archi italiano nel panorama internazionale. Speranza analizza con precisione le opere dei principali compositori, mettendo in luce le innovazioni e le tradizioni che hanno caratterizzato la loro produzione.

Un percorso storico-musicale ricco di dettagli

Dalle radici del genere alle sue espressioni più moderne, il libro guida il lettore attraverso un percorso storico-musicale ricco di dettagli e spunti di riflessione. L'autore evidenzia le connessioni tra le diverse epoche e i diversi stili, mostrando come il quartetto d'archi italiano si sia evoluto nel tempo, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali del paese.

Un'opera per appassionati e studiosi

"Una pianta fuori di clima" è un'opera preziosa sia per gli appassionati di musica che per gli studiosi del genere. La sua scrittura chiara e accessibile, unita alla profondità dell'analisi, rende il libro un'esperienza di lettura coinvolgente e istruttiva. Un'occasione per approfondire la conoscenza di un genere musicale fondamentale nella storia della cultura italiana.

Dettagli del libro:

  • Autore: Ennio Speranza
  • Editore: EDT
  • Data di pubblicazione: 12 settembre 2013
  • Pagine: 308
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8859203589
  • ISBN-13: 978-8859203582

Specifiche

AutoreEnnio Speranza
EditoreEDT
CollanaBiblioteca di Cultura Musicale
Data di pubblicazione12 settembre 2013
Numero di pagine308
LinguaItaliano
FormatoBrossura
ISBN-108859203589
ISBN-139788859203582
Dimensioni21.3 x 2.3 x 14.9 cm