Analisi critica dell'opera di Leonardo Sciascia, focalizzata sul rapporto tra potere e individuo, ragione e verità. L'autrice esplora opere chiave di Sciascia, da "Morte dell'Inquisitore" a "Il cavaliere e la morte", offrendo una nuova prospettiva sul suo pensiero complesso e sfaccettato. Un'opera di grande valore per gli appassionati di letteratura italiana.
Questo libro, "Ragnatela di fili d'oro: Poteri, inquisizioni, eresie nell'opera di Leonardo Sciascia", scritto da Agnese Amaduri, offre un'analisi critica approfondita delle opere di Leonardo Sciascia, uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo. L'autrice esplora i temi ricorrenti nella produzione letteraria di Sciascia, focalizzandosi in particolare sulla relazione tra potere e individuo, e tra potere e società, nonché sull'asse ragione/verità.
Amaduri supera le analisi precedenti che si concentravano esclusivamente sul periodo illuminista, includendo anche aspetti contraddittori della scrittura sciasciana. L'autrice evidenzia il processo filosofico-culturale, con le sue tensioni conoscitive e tendenze razionalistiche e scettiche, che si sviluppa già a partire dal Cinquecento e dal Seicento, trovando il suo apice nel Settecento.
Un punto focale dell'analisi è l'Inquisizione, considerata come archetipo del potere, sia esso mafioso, politico o economico. L'eresia, di conseguenza, viene presentata come una scelta di opposizione a questo potere opprimente. L'autrice individua inoltre l'influenza di filosofi preilluministi del Cinque e Seicento sul pensiero di Sciascia.
Il libro traccia un percorso attraverso le opere di Sciascia, selezionando alcuni testi chiave che rappresentano le diverse fasi della sua carriera letteraria. Si parte dagli esordi con opere come "Morte dell'Inquisitore" e "Il Consiglio d'Egitto", per arrivare agli ultimi lavori come "La strega e il capitano", "Porte aperte" e "Il cavaliere e la morte".
In definitiva, "Ragnatela di fili d'oro" è un'opera di grande valore critico che offre una nuova prospettiva sulla complessa e sfaccettata opera di Leonardo Sciascia. L'analisi approfondita e originale dell'autrice arricchisce la comprensione del pensiero e della scrittura di uno dei più importanti autori italiani del Novecento. Un libro consigliato a tutti gli appassionati di letteratura italiana e a chi desidera approfondire la conoscenza dell'opera di Leonardo Sciascia.
Autore | Agnese Amaduri |
Editore | Marsilio |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 144 |
ISBN-13 | 9788829711963 |
ISBN-10 | 8829711969 |
Formato | Paperback |
Soggetti | Letteratura italiana, Leonardo Sciascia, Potere, Inquisizione, Eseresi |