Questo libro analizza il rapporto tra fede e modernità, esplorando il ruolo del cristianesimo in un mondo sempre più secolarizzato. Due autorevoli pensatori contemporanei, Charles Taylor e Carmelo Dotolo, offrono una prospettiva critica e stimolante sul futuro della fede in un'epoca di profonde trasformazioni culturali e sociali.
Il processo di secolarizzazione della società occidentale implica, necessariamente, l'abbandono di ogni prospettiva religiosa, sia a livello personale che comunitario? Il «disincanto» rispetto al mondo porta con sé, in modo obbligatorio, una visione atea della vita? Quali percorsi si aprono per il cristianesimo nell'era del post-moderno?
In questo libro, due autorevoli pensatori contemporanei, il filosofo Charles Taylor e il teologo Carmelo Dotolo, scandagliano il rapporto – più fecondo di quel che comunemente si pensi – tra fede e modernità, evidenziando tra esse la possibilità di un'osmosi positiva.
Si tratta di riscoprire il cristianesimo come partner di un percorso di umanizzazione, portatore di una mentalità critica contro le illusioni di un'esistenza paga di se stessa, insomma, una religione «disincantata».
Questo libro è un invito a riflettere sul ruolo del cristianesimo nella società contemporanea, in un'epoca segnata da profonde trasformazioni culturali e sociali. Un'analisi profonda e stimolante che offre spunti di riflessione per tutti coloro che si interrogano sul futuro della fede in un mondo sempre più secolarizzato.
Titolo | Una religione «disincantata». Il cristianesimo oltre la modernità |
---|---|
Autori | Charles Taylor, Carmelo Dotolo |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Collana | Il cortile dei gentili |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788825031331 |
ISBN-10 | 8825031335 |