Una spiritualità laica. La vocazione a essere finalmente umani

Questo libro esplora la possibilità di una spiritualità laica, libera da dogmi e aperta al confronto, che si basa sull'esperienza umana universale e valorizza le consonanze tra tradizioni diverse. Attraverso un percorso che intreccia filosofia, storia e riflessione personale, l'autore analizza il significato autentico del termine "laicità" e ci guida alla scoperta di una spiritualità che trascende le religioni, aprendosi a un orizzonte etico condiviso.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Una spiritualità laica: un percorso di ricerca interiore

In un'epoca segnata dalla secolarizzazione e dalla frammentazione del senso, Una spiritualità laica invita a riscoprire lo "spirito" come forza dinamica che anima la ricerca interiore, valorizzando le consonanze tra tradizioni diverse. Romano Màdera, filosofo e psicoanalista, ci guida in un viaggio alla scoperta di una spiritualità che trascende le religioni, aprendosi a un orizzonte etico condiviso.

Un'esperienza spirituale al di fuori della religione

È possibile vivere un'esperienza spirituale al di fuori della religione? La dimensione della spiritualità, intesa come ricerca di senso indipendente dalle istituzioni religiose, ha radici profonde nell'esperienza umana. Lungi dall'essere un'esclusiva delle fedi tradizionali, può manifestarsi anche a chi non crede in Dio o non aderisce a una fede specifica.

La laicità come spazio di dialogo

Attraverso un percorso che intreccia filosofia, storia e riflessione personale, Màdera analizza il significato autentico del termine "laicità", sganciandolo dall'opposizione con la dimensione religiosa, e riconoscendolo invece come uno spazio aperto al dialogo e alla pluralità delle visioni del mondo.

Un'eredità di fallimenti e una nuova speranza

Dopo i fallimenti che le religioni (ma anche le concezioni filosofiche, etiche e scientifiche) portano in eredità, Màdera intravede la possibilità di una rinascita: in una spiritualità che, liberata dai "peccati strutturali" dell'etnocentrismo, del sessismo, del classismo, dell'autoritarismo e dell'antropocentrismo acritico, sia finalmente non dogmatica, aperta al confronto e radicata nell'esperienza umana universale.

Un viaggio attraverso il pensiero di grandi maestri

Il libro si sofferma sul pensiero di molte figure note: da Nietzsche e Jung, passando per Ernst Bernhard e Roberto Calasso, fino ad arrivare a Martin Luther King, Thomas Merton, Thích Nh?t H?nh e Rosa Luxemburg. Un percorso che ci invita a riflettere sulla nostra ricerca di senso e a riscoprire la bellezza della diversità.

Una spiritualità per tutti

Una spiritualità laica è un libro che si rivolge a tutti coloro che cercano un senso profondo alla propria vita, indipendentemente dalla loro fede o dal loro background culturale. Un invito a riscoprire lo spirito come forza vitale che ci guida verso un futuro più luminoso.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Romano Màdera
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 2023
Genere Filosofia
Formato Copertina rigida
Pagine 224
Lingua Italiano