Una squisita indifferenza. Perché l'arte moderna è moderna

Questo saggio analizza la nascita e l'evoluzione dell'arte moderna, mostrando come artisti come Degas, van Gogh, Rodin, Gauguin e Picasso abbiano saputo cogliere le potenzialità dell'arte tradizionale per creare un nuovo gioco, con un nuovo sistema di regole. L'autore svela come sia riduttivo attribuire la nuova dimensione pittorica di Degas e van Gogh alle sole influenze della fotografia e delle stampe giapponesi, e come il primitivismo di Gauguin e Picasso non sia solo un'espressione di un anelito romantico verso mondi lontani, ma un'esplorazione audace di forme e significati.

26.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
47.69 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore dell'arte moderna

Immaginate un campo da calcio nel Nord dell'Inghilterra, nel 1823. Un giocatore, con un gesto audace e inusuale, prende il pallone tra le braccia e inizia a correre, ignorando le regole del gioco. Ha appena inventato il rugby! Questo è il punto di partenza di "Una squisita indifferenza", un saggio brillante e profondo di Kirk Varnedoe che ci guida alla scoperta della nascita e dell'evoluzione dell'arte moderna.

Varnedoe svela come artisti come Degas, van Gogh, Rodin, Gauguin e Picasso, non si siano limitati a infrangere le regole dell'arte tradizionale, ma abbiano saputo cogliere le sue potenzialità per creare un nuovo gioco, con un nuovo sistema di regole. Un'interpretazione originale e rivoluzionaria che ci invita a ripensare il ruolo della fotografia, della prospettiva piatta delle stampe giapponesi e del primitivismo nell'arte moderna.

Un'analisi profonda e illuminante

L'autore ci dimostra come sia riduttivo attribuire la nuova dimensione pittorica di Degas e van Gogh alle sole influenze della fotografia e delle stampe giapponesi. Allo stesso modo, il primitivismo di Gauguin e Picasso non è solo un'espressione di un anelito romantico verso mondi lontani, ma un'esplorazione audace di forme e significati.

Varnedoe ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso l'analisi della frammentazione e della serializzazione nelle sculture di Rodin, mostrandoci come il percorso dell'arte astratta non sia solo una questione di forma, ma un'esplorazione profonda del linguaggio artistico.

"Una squisita indifferenza" è un libro imprescindibile per chiunque desideri comprendere le radici dell'arte moderna e le sue evoluzioni. Un'opera che ci invita a guardare con occhi nuovi le opere dei grandi maestri, scoprendo nuove sfumature e significati.

Ulteriori Informazioni

Editore: Johan & Levi
Autore: Kirk Varnedoe , M. P. Ottieri , J. Reynaud
Collana: Saggistica d'arte
Formato: Libro in brossura
Anno: 2016

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Una squisita indifferenza. Perché l'arte moderna è moderna
Autore Kirk Varnedoe
Editore Johan & Levi editore
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2016-08-01
Numero di pagine 220
Copertina Paperback
ISBN-10 8860101646
ISBN-13 9788860101648