Questo libro analizza le interazioni tra società, saperi ed economie in età moderna, mostrando come l'ambiente sia stato plasmato dalle azioni umane e come queste azioni abbiano a loro volta influenzato la società. Un'opera di grande attualità che ci aiuta a comprendere le radici della crisi ecologica contemporanea.
La crisi ecologica che stiamo vivendo ha portato l'ambiente al centro del dibattito di molte discipline, compresa la storia. Questo libro, "Una storia ambientale dell'età moderna. Società, saperi, economie", si addentra in un periodo fondamentale per comprendere l'emergere dell'Antropocene, analizzando i principali temi e problemi della storia ambientale in età moderna.
Il volume esplora le interazioni tra società, saperi ed economie in un'epoca di grandi trasformazioni, mostrando come l'ambiente sia stato plasmato dalle azioni umane e come queste azioni abbiano a loro volta influenzato la società. Attraverso un'analisi accurata di fonti storiche e di studi recenti, gli autori offrono una prospettiva inedita sulla storia ambientale, evidenziando le connessioni tra le diverse sfere della vita umana e il loro impatto sull'ambiente.
"Una storia ambientale dell'età moderna. Società, saperi, economie" è un libro di grande attualità, che ci aiuta a comprendere le radici della crisi ecologica contemporanea e a riflettere sulle sfide che ci attendono. La lettura di questo volume è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la storia ambientale e comprendere il ruolo che l'uomo ha avuto nel plasmare il mondo in cui viviamo.
Titolo | Una storia ambientale dell'età moderna. Società, saperi, economie |
---|---|
Autori | Matteo Di Tullio, Martino Lorenzo Fagnani |
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Formato | Brossura |
Pagine | 256 |
ISBN | 9788829026623 |