Questo libro esplora la storia dei canali navigabili di Milano, dal Naviglio interno all'idrovia Milano-mare, attraverso documenti d'archivio, immagini d'epoca e interviste. Un'analisi approfondita che spazia dalla scienza idraulica alla politica dei trasporti, offrendo spunti di riflessione sul passato e sul futuro delle vie d'acqua milanesi.
Questo libro, curato da Maurizio Brown e Pietro Redondi, con la collaborazione di Antonello Boatti, Maria Antonietta Breda, Costanza Ceccarelli, Marco Stanislao Prusicki, Davide Rodi e Renato Rovere, rappresenta un'approfondita ricerca sulla storia dei canali navigabili milanesi. Un viaggio affascinante che intreccia scienza idraulica, politica dei trasporti e storia sociale, offrendo una prospettiva inedita sulla trasformazione di Milano e del suo rapporto con le vie d'acqua.
Il volume analizza le vicende del Naviglio interno, un capolavoro di ingegneria rinascimentale, e dell'idrovia Milano-mare, un progetto ambizioso rimasto incompiuto. Partendo dalla soppressione del Laghetto dell'Ospedale Maggiore nel 1857, il libro traccia un percorso che arriva fino ai progetti attuali di riapertura della Cerchia dei Navigli e di completamento dell'idrovia verso il Po. Un racconto avvincente che si snoda tra documenti d'archivio, immagini d'epoca e analisi storiche.
Il libro si distingue per la ricchezza di materiale iconografico e documentario. Oltre 221 fotografie d'epoca, disegni progettuali e carte, molti dei quali provenienti da una mostra allestita all'Università di Milano-Bicocca e al Castello Sforzesco, arricchiscono la narrazione, offrendo al lettore un'esperienza immersiva nella storia dei canali milanesi. Sono presenti anche 104 documenti trascritti, in tutto o in parte, che permettono di ricostruire con precisione le vicende storiche.
Il volume include anche quattro interviste a personaggi chiave della storia dei canali milanesi: politici, tecnici e storici che hanno contribuito a plasmare il destino delle vie d'acqua della città. Queste testimonianze offrono spunti di riflessione sulle sfide e le opportunità legate alla gestione delle risorse idriche e alla riqualificazione urbana.
La storia raccontata nel libro ha un finale aperto. Il dibattito sulla riapertura dei Navigli e sul completamento dell'idrovia Milano-mare è ancora vivo, e il volume offre spunti di riflessione sulle possibili soluzioni e sulle implicazioni economiche e ambientali di tali progetti. Un libro che non solo racconta il passato, ma che guarda anche al futuro, sollecitando una riflessione critica sul rapporto tra città e ambiente.
Autore | Maurizio Brown, Pietro Redondi (a cura di) |
---|---|
Collaboratori | Antonello Boatti, Maria Antonietta Breda, Costanza Ceccarelli, Marco Stanislao Prusicki, Davide Rodi, Renato Rovere |
Editore | B&V |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 573 |
Formato | 30 cm |
ISBN-10 | 8890046570 |
ISBN-13 | 9788890046575 |
Soggetti | Trasporti via acqua interna, Storia, Fonti, Canali, Opere pittoriche |
Tipo di legatura |