Questo libro di Jürgen Habermas è un'analisi genealogica del pensiero filosofico occidentale, che esplora i processi di apprendimento che hanno portato alla nascita del pensiero moderno. L'autore analizza il rapporto tra fede e sapere, mostrando come la filosofia greca sia stata ereditata e plasmata dalla discussione su fede e conoscenza, a partire dal platonismo cristiano nell'Impero romano.
"Una storia della filosofia: I. Per una genealogia del pensiero postmetafisico" è un'opera monumentale di Jürgen Habermas, uno dei più importanti filosofi contemporanei. Il libro, tradotto in italiano da Massimo De Pascale e Giorgio Fazio, è un'indagine profonda e coinvolgente sulla storia del pensiero filosofico occidentale, dalla Grecia antica fino ai giorni nostri.
Habermas non si limita a presentare una semplice cronologia di filosofi e dottrine, ma si addentra in un'analisi genealogica del pensiero, mostrando come le idee filosofiche si sono sviluppate e trasformate nel corso dei secoli, influenzate da contesti storici, sociali e culturali. L'autore esplora i processi di apprendimento che hanno portato alla nascita del pensiero moderno, evidenziando come le dottrine filosofiche non siano sistemi chiusi in se stessi, ma piuttosto grandi sintesi intellettuali che hanno innescato processi di trasformazione della coscienza, delle istituzioni e delle tradizioni culturali.
Un tema centrale dell'opera è il rapporto tra fede e sapere. Habermas analizza come la filosofia greca sia stata ereditata e plasmata dalla discussione su fede e conoscenza, a partire dal platonismo cristiano nell'Impero romano. Questo dialogo millenario ha contribuito a plasmare il pensiero filosofico moderno, influenzando la nostra comprensione del mondo e della nostra stessa identità.
"Una storia della filosofia: I. Per una genealogia del pensiero postmetafisico" è un'opera di grande respiro, che si estende dall'Impero Romano fino ai giorni nostri. Habermas offre una prospettiva unica sulla storia del pensiero filosofico, mostrando come le idee filosofiche siano state influenzate da eventi storici, sociali e culturali, e come abbiano contribuito a plasmare la nostra società e la nostra cultura.
Se sei interessato a comprendere le origini del pensiero contemporaneo, "Una storia della filosofia: I. Per una genealogia del pensiero postmetafisico" è un'opera essenziale. Habermas offre una lettura profonda e coinvolgente della storia del pensiero filosofico, che ti aiuterà a comprendere le sfide e le opportunità che il nostro mondo contemporaneo ci pone.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Jürgen Habermas |
Editore | Feltrinelli Editore |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 439 |
ISBN-13 | 9788807105678 |
ISBN-10 | 8807105675 |
Formato | Kindle Edition |