La biografia di Peggy Guggenheim, una delle più importanti collezioniste d'arte del XX secolo, racconta la sua vita dedicata all'arte, dalla New York dorata all'avanguardia europea, fino alla creazione della Peggy Guggenheim Collection a Venezia.
"UNA VITA PER L'ARTE" è un'affascinante biografia di Peggy Guggenheim, una delle più importanti collezioniste d'arte del XX secolo. Nata in una famiglia ricca e influente, Peggy si distinse per la sua passione per l'arte moderna e per la sua determinazione a costruire una collezione di opere d'arte di altissimo livello.
Peggy Guggenheim nacque a New York nel 1898, figlia di Benjamin Guggenheim, uno dei sette fratelli che, con il padre Meyer, avevano creato una fortuna familiare alla fine del XIX secolo grazie all'estrazione e alla fusione di metalli, in particolare argento, rame e piombo. La famiglia Seligman, da parte di madre, era una delle più importanti famiglie bancarie dell'epoca. Nel 1912, il padre di Peggy morì eroicamente sul Titanic durante il suo viaggio inaugurale dall'Inghilterra agli Stati Uniti.
Dopo la morte del padre, Peggy ereditò una fortuna considerevole e iniziò a viaggiare per il mondo, entrando in contatto con l'avanguardia artistica europea. A Parigi, negli anni '20, conobbe artisti come Brancusi, Marcel Duchamp, la scrittrice e artista Djuna Barnes e la pittrice Romaine Brooks. Fu fotografata da Man Ray e vestita dal leggendario stilista Paul Poiret.
Peggy Guggenheim si dedicò con passione alla collezione di opere d'arte, seguendo il suo motto: "Compra un quadro al giorno". Acquistò capolavori di artisti come Georges Braque, Salvador Dalí, Robert Delaunay, Piet Mondrian e Francis Picabia, tra gli altri. La sua collezione comprendeva opere di cubisti, surrealisti e espressionisti astratti, e divenne una delle più importanti collezioni di arte moderna del mondo.
Nel 1949, Peggy si trasferì a Venezia, dove visse e espose la sua collezione per il resto della sua vita. La sua casa, il Palazzo Venier dei Leoni, divenne un museo, la Peggy Guggenheim Collection, uno dei musei più importanti d'Italia per l'arte europea e americana della prima metà del XX secolo.
La Peggy Guggenheim Collection è una delle attrazioni più visitate di Venezia. La collezione è ospitata nel Palazzo Venier dei Leoni, un palazzo del XVIII secolo, che fu la casa dell'ereditiera americana Peggy Guggenheim per tre decenni. Iniziò a esporre la sua collezione privata di opere d'arte moderne al pubblico stagionalmente nel 1951. Dopo la sua morte nel 1979, passò alla Solomon R. Guggenheim Foundation, che aprì la collezione tutto l'anno dal 1980.
Peggy Guggenheim morì nel 1979, lasciando in eredità al mondo una collezione di opere d'arte di inestimabile valore. La sua vita e la sua opera sono un esempio di passione, determinazione e amore per l'arte. La Peggy Guggenheim Collection è un luogo di grande bellezza e ispirazione, che continua a ospitare mostre di artisti contemporanei e a promuovere la conoscenza dell'arte moderna.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Peggy Guggenheim |
Titolo | UNA VITA PER L'ARTE |
Editore | Mondadori |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788817142014 |
ISBN-10 | 8817142018 |
Numero di pagine | 544 |
Formato | Brossura |
Dimensioni | 9.17321 x 6.18109 x 1.33858 pollici |