Universali/particolari

Un'analisi approfondita della questione filosofica degli universali, esplorando le diverse posizioni (realismo, nominalismo, concettualismo) e il loro sviluppo storico. Un testo chiaro e accessibile, ideale per chi si avvicina alla metafisica.

3.98 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Universali/Particolari: Un'analisi filosofica di Guido Bonino

Questo libro, "Universali/Particolari", di Guido Bonino, edito da Il Mulino nel maggio 2008, si addentra in una questione fondamentale della filosofia: la natura degli universali. Con 216 pagine ricche di spunti di riflessione, l'opera affronta un tema complesso e affascinante, esplorando le diverse posizioni filosofiche che si sono confrontate nel corso dei secoli.

Cosa sono gli universali?

Gli universali sono concetti che si riferiscono a più individui. Ad esempio, il concetto di "albero" si applica a tutti gli alberi, indipendentemente dalle loro caratteristiche specifiche. La questione filosofica centrale è se questi universali esistano realmente o siano solo astrazioni mentali o linguistiche.

Le diverse posizioni filosofiche

Il libro analizza le principali posizioni filosofiche sulla questione degli universali, tra cui:

  • Realismo: Gli universali esistono realmente, indipendentemente dagli individui. Questa posizione ha diverse sfumature, dal realismo estremo a quello moderato.
  • Nominalismo: Gli universali sono solo nomi o concetti mentali, senza esistenza reale indipendente dagli individui. Anche il nominalismo presenta diverse interpretazioni.
  • Concettualismo: Gli universali sono concetti formati dalla mente umana, ma non esistono indipendentemente da essa.

Bonino, attraverso un'analisi approfondita, confronta queste diverse prospettive, evidenziando le loro argomentazioni e le loro implicazioni filosofiche. L'opera si distingue per la chiarezza espositiva e la capacità di rendere accessibile un tema complesso anche a lettori non specialisti.

Un viaggio nella storia della filosofia

Il libro non si limita a presentare le diverse posizioni filosofiche, ma ne traccia anche lo sviluppo storico, mostrando come la questione degli universali sia stata al centro del dibattito filosofico per secoli, a partire dal Medioevo fino all'età moderna. L'autore offre un quadro completo del dibattito, mettendo in luce le connessioni tra le diverse teorie e le loro implicazioni per la metafisica, l'epistemologia e la logica.

Un libro per chi?

Questo libro è consigliato a chiunque sia interessato alla filosofia, in particolare alla metafisica e alla storia della filosofia. La chiarezza espositiva e l'approccio rigoroso lo rendono accessibile anche a lettori senza una formazione specifica in filosofia.

Specifiche

Autore Guido Bonino
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2008
Lingua Italiano
Numero di pagine 216
Formato Perfect Paperback
ISBN-10 8815125299
ISBN-13 9788815125293
Soggetti Universali (Filosofia), Individuazione (Filosofia)
Classificazione Dewey Decimale 111