Van Gogh. Il suicidato della società

Un'analisi profonda e controversa della vita e dell'opera di Vincent van Gogh, in cui l'autore sostiene che il pittore olandese fu vittima di una società che non lo capì e che lo spinse al suicidio.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Van Gogh. Il suicidato della società

Un'analisi profonda e controversa

"Van Gogh. Il suicidato della società" è un saggio di Antonin Artaud, scrittore, poeta e pittore francese del Novecento, pubblicato per la prima volta nel dicembre 1947. Il libro è un'analisi profonda e controversa della vita e dell'opera di Vincent van Gogh, in cui Artaud sostiene che il pittore olandese fu vittima di una società che non lo capì e che lo spinse al suicidio.

Artaud, che soffriva di problemi mentali, si identificava con Van Gogh e vedeva nel suo destino una metafora della condizione dell'artista in una società che non lo comprende. Il saggio è un'immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l'immagine stessa della gioia di vivere.

Artaud contesta il quadro clinico della follia che affliggeva il pittore olandese stilato da Beer e, con un'analisi diametralmente opposta a quella dello psichiatra francese, accusò l'intera società di aver spinto Van Gogh al suicidio mostrandogli indifferenza e impedendogli di rivelare scomode verità.

Il testo redatto su un quaderno di scuola in maniera frammentaria, con ripetizioni e in parte composto seguendo l'estro del momento fu dettato tra l'8 febbraio e il 3 marzo 1947 a Paule Thévenin che lo trascrisse. Il libro fu poi pubblicato alla fine del 1947 dall'editore K éditeur.

Il saggio è stato illustrato da sette riproduzioni di quadri di van Gogh e ha vinto il premio Saint-Beuve il 16 gennaio 1948.

Un'opera controversa

"Van Gogh. Il suicidato della società" è un'opera controversa che ha suscitato molte discussioni. Alcuni critici hanno accusato Artaud di aver travisato la vita e l'opera di Van Gogh, mentre altri hanno apprezzato la sua analisi profonda e originale.

Il saggio è un'opera importante per comprendere la vita e l'opera di Van Gogh, ma anche per riflettere sulla condizione dell'artista in una società che spesso non lo comprende.

Specifiche

Autore Antonin Artaud
Editore Adelphi
Anno di pubblicazione 1947
Genere Saggio
Lingua Italiano
ISBN 9788879846806