Questo libro raccoglie due opere di Roland Barthes: "Variazioni sulla scrittura", un'analisi del processo creativo della scrittura, e "Il piacere del testo", un'analisi delle emozioni che il testo suscita nel lettore.
Ritorna il libro più celebre di Roland Barthes, preceduto dalle Variazioni sulla scrittura, mai tradotte in Italia, e da un saggio introduttivo di Carlo Ossola. Di cosa tratta Il piacere del testo? Delle emozioni che il testo suscita nel lettore. Barthes, con la sua scrittura raffinata e profonda, ci guida in un viaggio alla scoperta del piacere della lettura, analizzando le diverse forme di scrittura e i diversi modi in cui il lettore può interagire con il testo.
In Variazioni sulla scrittura, Barthes esplora il processo creativo della scrittura, analizzando il rapporto tra l'autore, il testo e il lettore. Il suo sguardo è rivolto al gesto, all'aspetto manuale, all'atto muscolare e alle relazioni con gli strumenti, la materia, la superficie. Barthes ci invita a riflettere sul ruolo della scrittura nella società e sul suo potere di influenzare il pensiero e l'immaginazione.
Il piacere del testo è un'opera che invita il lettore a partecipare attivamente alla lettura, a interrogarsi sul significato del testo e a scoprire il proprio piacere personale nella lettura. Barthes ci insegna a leggere con attenzione, a cogliere le sfumature del linguaggio e a lasciarci trasportare dalla bellezza della scrittura.
Questo libro è un'opera fondamentale per tutti coloro che amano la scrittura e la lettura, un'opera che ci invita a riflettere sul potere della parola e sul suo ruolo nella nostra vita.
Autore | Roland Barthes |
---|---|
Curatore | Carlo Ossola |
Traduttore | Lidia Lonzi |
Editore | Einaudi |
Collana | Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 1999 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Pagine | 224 |
ISBN-13 | 9788806132682 |
ISBN-10 | 8806132687 |