Questo libro analizza la vigilanza bancaria europea esercitata dalla BCE nel Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU), approfondendo il ruolo della BCE nel garantire sia la stabilità finanziaria che quella sistemica. L'opera offre un'analisi dettagliata del MVU, degli strumenti utilizzati e dell'importanza della cooperazione internazionale.
In un contesto di crisi economica e istituzionale europea, il settore creditizio si presenta come un ordinamento giuridico stabile e integrato, autonomo nel perseguimento dell'interesse generale alla stabilità finanziaria. Questo libro analizza nel dettaglio la funzione di vigilanza bancaria esercitata dalla BCE nell'ambito del Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU).
Il volume approfondisce il ruolo della Banca Centrale Europea (BCE) all'interno del MVU, evidenziando come la sua azione vada oltre la semplice stabilità finanziaria, mirando a garantire la stabilità sistemica. Questo implica la ricerca di un equilibrio tra diversi ordinamenti giuridici, una sfida complessa ma fondamentale per la salute dell'economia europea.
L'opera spiega la differenza tra stabilità finanziaria e stabilità sistemica, chiarendo come la BCE, attraverso il MVU, si impegni a preservare entrambe. La stabilità finanziaria si concentra sulla salute del singolo istituto bancario, mentre la stabilità sistemica guarda all'intero sistema finanziario, prevenendo crisi di vasta portata che potrebbero avere conseguenze devastanti sull'economia reale.
Il libro offre un'analisi completa del MVU, illustrandone i meccanismi, le competenze e le responsabilità della BCE e delle autorità nazionali di vigilanza. Vengono esaminati gli strumenti utilizzati per la supervisione delle banche, le misure correttive adottate in caso di problemi e il ruolo della cooperazione internazionale.
Raffaella Dagostino, ricercatrice universitaria, porta la sua esperienza e competenza in materia di diritto bancario e regolamentazione finanziaria. La sua analisi approfondita e rigorosa rende questo libro un prezioso strumento per studenti, professionisti del settore e chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche della vigilanza bancaria europea.
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la complessa materia della vigilanza bancaria europea e il suo ruolo cruciale nella stabilità del sistema finanziario.
Autore | Raffaella Dagostino |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Data di pubblicazione | 30 Gennaio 2023 |
Lingua | Italiano |
Formato | Tascabile |
Numero di pagine | 352 |
ISBN-10 | 8849551398 |
ISBN-13 | 978-8849551396 |
Dimensioni | 24 x 17 x 1 cm |
Argomento | Diritto bancario, Vigilanza bancaria, Stabilità finanziaria, Unione Europea |