Questo libro presenta la prima traduzione italiana del Vijnanabhairava, un testo sacro del Tantrismo che offre 112 tecniche di meditazione per raggiungere l'unione con il divino. Attraverso un dialogo tra Shiva e Shakti, il testo svela i segreti per superare la dualità e accedere a stati di coscienza superiori. Un'opera fondamentale per chi si interessa di spiritualità e meditazione.
Questo prezioso testo, tradotto per la prima volta in italiano da Adelphi Edizioni nel 1989, rappresenta un'opera fondamentale per comprendere il Tantrismo e le sue tecniche di meditazione. Scritto in 112 versi, il Vijnanabhairava, o "Conoscenza del Tremendo", ci guida verso l'esperienza diretta della "inondazione divina", un concetto chiave del Tantrismo.
Il libro si colloca nel contesto di un'antica disputa tra due scuole di pensiero indiane (VII-VIII secolo d.C.): una che propugna un percorso graduale verso l'illuminazione, e l'altra che privilegia l'esperienza improvvisa e intuitiva. Il Vijnanabhairava appartiene a quest'ultima, influenzando profondamente il Buddhismo Zen in Cina. Attraverso i suoi enigmatici versi, il testo svela le tecniche per raggiungere la consapevolezza suprema.
Il testo è strutturato come un dialogo tra Shiva, il dio distruttore e trasformatore nell'Induismo, e Shakti, la sua energia divina, la sua potenza creatrice. Shiva, nella sua forma di Bhairava ("il tremendo"), rivela a Shakti 112 metodi per raggiungere l'unione con il divino, superando la dualità e l'illusione.
Il Vijnanabhairava offre una chiave di lettura originale del Tantrismo, spesso frainteso. Il libro approfondisce la metafisica dell'unione sessuale, non come atto puramente fisico, ma come simbolo dell'unione tra l'individuo e il divino, un'esperienza mistica di trascendenza.
Le 112 stanze del testo presentano altrettante tecniche di meditazione, che spaziano dall'osservazione del respiro alla contemplazione della natura, fino a pratiche più avanzate. Ogni tecnica è un invito a sperimentare la realtà in modo nuovo, a superare i limiti della mente razionale e ad accedere a stati di coscienza superiori.
Il Vijnana Bhairava è un testo di grande valore per chi si interessa di spiritualità, meditazione, filosofia indiana e Tantrismo. La sua lettura richiede attenzione e pazienza, ma la ricompensa è la scoperta di un percorso affascinante verso la conoscenza di sé e dell'universo.
Autore | Vari |
---|---|
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 1989 |
Numero di pagine | 140 |
ISBN-10 | 8845907155 |
ISBN-13 | 9788845907159 |
Formato | Paperback |
Genere | Spiritualità, Meditazione, Filosofia Indiana, Tantrismo |
Temi | Tantrismo, Meditazione, Illuminazione, Shiva, Shakti, Unione con il Divino |