Il catalogo della mostra "Vinum Nostrum" racconta la storia millenaria della vite e del vino, dalla Mesopotamia alla nostra tavola, attraverso reperti originali, sculture, affreschi e mosaici. Un viaggio affascinante nel mondo del vino, tra arte, scienza e miti.
"Vinum Nostrum" è un viaggio affascinante nel mondo del vino, un'esplorazione di arte, scienza e miti che hanno accompagnato la bevanda più antica del mondo fin dalle sue origini. Il catalogo della mostra, curato da Giovanni Di Pasquale, ci accompagna in un percorso che parte dalla Mesopotamia e arriva fino alla nostra tavola, svelando la storia millenaria della vite e del vino e la sua profonda influenza sulla cultura delle civiltà del Mediterraneo antico.
Dalla Mesopotamia alla nostra tavola, da rito di comunione a imbarazzante ebbrezza, da culto da respingere a porta di accesso alla spiritualità, il vino e la vite sono i veri protagonisti della mostra. Reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da apparati multimediali e video racconteranno la millenaria storia della vite e del vino e la rilevante influenza esercitata sulla cultura degli antichi.
Il catalogo, ricco di immagini e di approfondimenti, ci guida attraverso un'esplorazione multidisciplinare del mondo del vino, toccando temi come la viticoltura, la vinificazione, la simbologia, la mitologia e la storia sociale del vino. Scopriremo come il vino fosse un elemento centrale nella vita quotidiana degli antichi, utilizzato in cerimonie religiose, banchetti, feste e come simbolo di potere e ricchezza.
"Vinum Nostrum" è un'esperienza coinvolgente che ci permette di scoprire il vino in tutte le sue sfaccettature, dalla sua origine alla sua evoluzione, dalla sua importanza sociale alla sua valenza simbolica. Un viaggio nel tempo e nella cultura che ci permetterà di apprezzare ancora di più il valore di questa bevanda millenaria.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Vinum Nostrum. Arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo antico. Catalogo della mostra (Firenze, 20 luglio 2010-30 aprile 2011) |
Autore | Giovanni Di Pasquale |
Editore | Giunti Editore |
Anno di pubblicazione | 2010 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 384 |
ISBN-13 | 9788809752399 |
ISBN-10 | 8809752392 |