Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all'età moderna

Questo libro analizza le strutture di esclusione sociale che hanno caratterizzato il Medioevo e l'età moderna, esplorando come le società di quel periodo hanno definito e marginalizzato individui e gruppi considerati "diversi" o "pericolosi". L'autore ci guida attraverso un'ampia gamma di figure e categorie sociali che sono state etichettate come "crudeli", mostrando come la società ha costruito e ridefinito le categorie di appartenenza e di non appartenenza.

11.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso la storia dell'esclusione sociale

"Visibilmente crudeli" di Giacomo Todeschini è un'affascinante analisi delle strutture di esclusione sociale che hanno caratterizzato il Medioevo e l'età moderna. Il libro esplora come le società di quel periodo hanno definito e marginalizzato individui e gruppi considerati "diversi" o "pericolosi".

Chi erano i "crudeli"?

Todeschini ci guida attraverso un'ampia gamma di figure e categorie sociali che sono state etichettate come "crudeli": infedeli, malfattori, eretici, ebrei, usurai, ma anche coloro che esercitavano mestieri considerati vili o disonorevoli, come il boia, la prostituta, il servo. Anche gli stranieri, le donne, i minori, le persone deformi e i poveri erano spesso oggetto di discriminazione e esclusione.

Le strutture di esclusione

Il libro analizza come queste strutture di esclusione si sono evolute nel tempo, mostrando come la società ha costruito e ridefinito le categorie di appartenenza e di non appartenenza. Attraverso esempi concreti e analisi approfondite, Todeschini ci aiuta a comprendere le dinamiche di potere che hanno plasmato la vita sociale di quei secoli.

Un'opera di grande attualità

"Visibilmente crudeli" è un libro di grande attualità, che ci invita a riflettere sulle forme di esclusione sociale che ancora oggi caratterizzano le nostre società. La capacità di Todeschini di mettere in luce le connessioni tra passato e presente rende questo libro un'opera fondamentale per chiunque desideri comprendere le radici profonde delle disuguaglianze sociali.

Specifiche

Autore Giacomo Todeschini
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2007
Lingua Italiano
Numero di pagine 309
Formato Paperback
ISBN-10 8815119302
ISBN-13 9788815119308