Visione trinitaria e cosmotendrica. Dio-uomo-cosmo

Questo libro esplora la relazione tra Dio, Uomo e Cosmo, presentando una visione della realtà che va oltre le concezioni tradizionali. L'autore, Raimon Panikkar, analizza le diverse visioni filosofiche e religiose, evidenziando l'importanza dell'a-dualismo e della visione trinitaria, che riconosce all'Uomo la sua dignità in rapporto a Dio e al Cosmo.

26.52 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio alla scoperta della realtà: Dio, Uomo e Cosmo

"Visione trinitaria e cosmotendrica. Dio-uomo-cosmo" è un libro di Raimon Panikkar, uno dei massimi pensatori viventi, che offre una visione profonda e originale della realtà. Questo volume, parte dell'Opera Omnia, si propone di presentare una cosmovisione alternativa alla cosmologia dominante, esplorando la relazione tra Dio, Uomo e Cosmo.

Un'analisi della realtà: monismo, pluralismo e a-dualismo

Panikkar ci invita a riflettere su come l'umanità ha sempre cercato di comprendere se stessa e il mondo che la circonda. Attraverso un'analisi delle diverse visioni filosofiche e religiose, il libro evidenzia tre grandi prospettive: il monismo, il pluralismo (in ultima analisi dualista) e l'a-dualismo.

  • Il monismo vede la realtà come un blocco unico e indivisibile, sia esso divino, spirituale o materiale.
  • Il pluralismo, invece, concepisce la realtà come composta da diversi blocchi o livelli, come il mondo degli Dei, il mondo degli uomini e il mondo fisico.
  • L'a-dualismo, su cui si basa la visione cosmoteandrica, propone una realtà costituita da tre dimensioni interconnesse e interdipendenti: Dio, Uomo e Cosmo.

La visione trinitaria: un'esperienza universale

La visione trinitaria della realtà, secondo Panikkar, non è limitata alla concezione cristiana, ma è un'esperienza universale. L'umanità ha sempre avuto una consapevolezza, più o meno chiara, di un Mistero superiore, trascendente o immanente all'Uomo. Questo Mistero si manifesta in tre dimensioni: Dio, Uomo e Cosmo, che sono in relazione tra loro.

Un'analisi approfondita della Trinità

Il libro si addentra nell'analisi della Trinità cristiana, esplorando l'Uomo come essere trinitario nella visione antropologica, ellenica e cosmica. Viene introdotta la visione della Trinità radicale, ovvero la visione cosmoteandrica, che descrive la relazione tra Dio, Uomo e Cosmo in modo più ampio e profondo.

L'Uomo come microcosmo: un'immagine del Tutto

"Visione trinitaria e cosmotendrica. Dio-uomo-cosmo" sottolinea l'importanza dell'Uomo come microcosmo, immagine del Tutto. Questa visione riconosce all'Uomo la sua dignità in rapporto a Dio e al Cosmo.

Un libro che invita alla riflessione

Questo volume è un invito alla riflessione profonda sulla realtà, sulla nostra relazione con Dio, con gli altri e con il mondo che ci circonda. Panikkar ci guida in un viaggio alla scoperta della visione cosmoteandrica, una prospettiva che ci aiuta a comprendere la complessità e la bellezza della realtà in cui viviamo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Raimon Panikkar
Editore Jaca Book
Collana Di fronte e attr
Anno di pubblicazione 2018
Numero di pagine 256
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788816418103