"Vita cinica" è un libro di Diogene di Sinope, un filosofo greco vissuto nel IV secolo a.C., noto per il suo stile di vita non convenzionale e la sua critica feroce alla società ateniese. Il libro offre un'affascinante panoramica sul cinismo, una corrente filosofica che si contraddistingueva per il suo rifiuto delle convenzioni sociali e per la ricerca della virtù e dell'autosufficienza.
"Vita cinica" è un libro di Diogene di Sinope, un filosofo greco vissuto nel IV secolo a.C., noto per il suo stile di vita non convenzionale e la sua critica feroce alla società ateniese. Il libro, pubblicato da Farinaeditore nella collana "I grani", offre un'affascinante panoramica sul cinismo, una corrente filosofica che si contraddistingueva per il suo rifiuto delle convenzioni sociali e per la ricerca della virtù e dell'autosufficienza.
Diogene, come altri cinici, credeva che la vera felicità si trovasse nell'abbandono dei beni materiali e nella vita in armonia con la natura. Il libro esplora le idee di Diogene, che si spingeva fino a vivere in una botte e a sfidare le norme sociali con il suo comportamento provocatorio. Attraverso le sue parole, scopriamo un uomo che si batteva per la libertà individuale e per la semplicità, criticando l'ipocrisia e la corruzione della società ateniese.
Il cinismo, nonostante la sua natura controcorrente, ha lasciato un'impronta profonda nella storia del pensiero occidentale. Le idee di Diogene e degli altri cinici hanno ispirato filosofi e pensatori di diverse epoche, influenzando il dibattito sulla natura della virtù, sulla felicità e sul ruolo della società nella vita dell'individuo.
"Vita cinica" è un libro che invita alla riflessione, un viaggio nel cuore del cinismo antico, un'occasione per scoprire un modo di vivere alternativo e per interrogarsi sul significato della felicità e della libertà.
Titolo | Vita cinica |
---|---|
Autore | Diogene di Sinope |
Editore | Farinaeditore |
Collana | I grani |
Genere | Filosofia |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 128 |
ISBN-13 | 9788832265361 |