"Vita e Destino" è un romanzo epico di Vasilij Grossman che racconta le vicende di un gruppo di persone le cui vite si intrecciano con le vicende della Seconda Guerra Mondiale. Il romanzo esplora il destino dell'uomo in un'epoca di guerra e totalitarismo, mostrandoci la sofferenza, la paura, la disperazione, ma anche la forza, la dignità e la speranza che possono nascere anche in situazioni estreme.
"Vita e Destino" è un romanzo monumentale di Vasilij Grossman, scritto in Unione Sovietica nel 1959 e pubblicato in Svizzera nel 1980. Questo capolavoro letterario, paragonabile a "Guerra e Pace" di Tolstoj per la sua ampiezza e profondità, ci trasporta nel cuore della Seconda Guerra Mondiale, mostrandoci il destino di un gruppo di persone le cui vite si intrecciano con le vicende del conflitto tra l'URSS e la Germania nazista.
Il romanzo si apre con una frase che sintetizza l'atmosfera cupa e opprimente che pervade l'intera opera: "In quest'epoca tremenda, un'epoca di follie commesse nel nome della gloria di Stati e nazioni o del bene universale, e in cui gli uomini non sembrano più uomini ma fremono come rami d'albero e sono come la pietra che frana e trascina con sé le altre pietre riempiendo fosse e burroni, in quest'epoca di terrore e di follia insensata, la bontà spicciola, granello radioattivo sbriciolato nella vita, non è scomparsa".
Grossman ci presenta un mondo in cui la guerra e il totalitarismo hanno cancellato ogni barlume di speranza, dove l'uomo è ridotto a un semplice pedina in un gioco di potere spietato. Ma, nonostante tutto, la bontà e la compassione sopravvivono, come un raggio di luce in un'oscurità profonda.
Il romanzo è ricco di personaggi memorabili, ognuno con la sua storia e il suo destino. Tra loro troviamo Viktor Štrum, un fisico ebreo che si ritrova a dover affrontare la persecuzione nazista, e Ikonnikov, un ufficiale dell'Armata Rossa che si trova a dover combattere contro il suo stesso popolo. Attraverso le loro vicende, Grossman ci offre un ritratto realistico e toccante della guerra e delle sue conseguenze, mostrandoci la sofferenza, la paura, la disperazione, ma anche la forza, la dignità e la speranza che possono nascere anche in situazioni estreme.
"Vita e Destino" è un romanzo che ci invita a riflettere sulla natura umana, sul potere della storia e sul ruolo della libertà. Grossman ci mostra come la guerra e il totalitarismo possano distruggere la vita e il destino degli individui, ma anche come la speranza e la dignità possano resistere anche nelle situazioni più difficili. Un'opera che ci ricorda l'importanza di difendere la libertà e la giustizia, e di non dimenticare le tragedie del passato.
"Vita e Destino" è un romanzo che ha segnato la storia della letteratura russa e mondiale. Un'opera che ha ricevuto il plauso della critica e che continua a essere letta e apprezzata da milioni di lettori in tutto il mondo. Un libro che ci invita a riflettere sulla nostra epoca e sul nostro ruolo nel mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Vasilij Grossman |
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Genere | Romanzo storico |
Data di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 1184 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788845936906 |
ISBN-10 | 8845936902 |