Vivere e pensare come porci. L'istigazione all'invidia e alla noia nelle democrazie mercato

Un'analisi critica e provocatoria delle democrazie-mercato, che smaschera le strategie del consenso e invita alla resistenza contro il sistema neoliberista. L'autore coniuga rigore scientifico, polemica e ironia per un'opera che scuote le coscienze.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Vivere e pensare come porci: un'analisi critica delle democrazie-mercato

In un'epoca dominata dai mercati neoliberisti, Vivere e pensare come porci. L'istigazione all'invidia e alla noia nelle democrazie-mercato di Gilles Châtelet si presenta come un'opera provocatoria e stimolante. L'autore, con la sua scrittura acuta e incisiva, ci invita a riflettere sulle dinamiche sociali ed economiche che plasmano le nostre vite.

Un'analisi profonda delle strategie del consenso

Châtelet, con la ferocia di uno scienziato, filosofo e polemista, smaschera le strategie del consenso utilizzate nelle nostre democrazie. Queste strategie, secondo l'autore, mirano a costruire miliardi di psicologie individuali, trasformando i cittadini in un "bestiame cognitivo", privo di vera consapevolezza e partecipazione attiva.

Un invito alla resistenza

L'opera non si limita a una semplice critica, ma si propone come un invito alla resistenza. Châtelet promuove un pensiero militante, che si opponga all'alleanza politica, economica e cibernetica che sorregge i mercati neoliberisti. È un appello a una filosofia della lotta che privilegi l'azione concreta sulla semplice moda intellettuale.

Uno stile unico e coinvolgente

Lo stile di Châtelet è unico nel suo genere: unisce il rigore delle analisi scientifiche alla forza della polemica e all'ironia del filosofo. Il risultato è un'opera irriverente e incendiaria, che scuote le coscienze e mette in discussione la stanca consensualità del pensiero contemporaneo. Un libro che non lascia indifferenti e che spinge il lettore a interrogarsi sul mondo che lo circonda.

Dettagli sul libro:

  • Autore: Gilles Châtelet
  • Editore: Meltemi Editore
  • ISBN: 9788855194082
  • Pagine: 159 (circa)
  • Genere: Saggistica, Filosofia politica, Sociologia

Questo libro è un'analisi critica del sistema socio-economico contemporaneo, un invito alla riflessione e all'azione. Un'opera che merita di essere letta e discussa.

Specifiche

AutoreGilles Châtelet
EditoreMeltemi Editore
ISBN9788855194082
LinguaItaliano
FormatoBrossura
Numero di pagine159
Anno di pubblicazione2021
GenereSaggi
TemiDemocrazia, Mercato, Neoliberismo, Consenso, Critica sociale