Wittgenstein. Il dovere del genio

La biografia di Ludwig Wittgenstein, un uomo che ha incarnato con grande tormento la contraddizione tra le proprie tensioni esistenziali e il "dovere del genio". Il libro esplora i drammi intellettuali ed umani di Wittgenstein, come la sua lacerata omosessualità, e ci svela un uomo complesso e tormentato, alla continua ricerca di un senso profondo alla vita.

14.96 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella mente di un genio

"È difficile trovare nella storia delle grandi vite di filosofi, di musicisti, di scrittori, di artisti, una vita che sia stata fatta coincidere con un esercizio così assoluto della ricerca della perfezione". Così scrive Michele Ranchetti nella prefazione a questa biografia di Ludwig Wittgenstein, un uomo che ha incarnato con grande tormento la contraddizione tra le proprie tensioni esistenziali e il "dovere del genio".

Ray Monk, in questo libro, ci accompagna in un viaggio affascinante e coinvolgente attraverso la vita e il pensiero di Wittgenstein, ricomponendo in un racconto scorrevole e vivace due percorsi paralleli: l'evoluzione del pensiero di un genio e la sua vita.

Un'anima tormentata

Il libro esplora i drammi intellettuali ed umani di Wittgenstein, come la sua lacerata omosessualità, e ci svela un uomo complesso e tormentato, alla continua ricerca di un senso profondo alla vita. Attraverso le parole di Monk, scopriamo un Wittgenstein riservato e bisognoso di affetto come un bambino, docente universitario e maestro elementare, anima affascinata dal Vangelo e stravagante sostenitore della estraneità del proprio corpo alla sua anima.

Un'eredità filosofica

La biografia di Monk ci guida attraverso le tappe fondamentali del pensiero di Wittgenstein, dalla sua opera più celebre, il "Tractatus logico-philosophicus", fino ai suoi scritti inediti, successivi alla sua morte. Scopriamo come il suo pensiero si è evoluto nel tempo, influenzato dalle sue esperienze personali e dalle sue riflessioni sulla natura del linguaggio, della logica e della filosofia stessa.

"Wittgenstein. Il dovere del genio" è un libro che non solo ci racconta la vita di un grande filosofo, ma ci invita a riflettere sulla natura del genio, sul suo dovere e sul suo prezzo. Un libro che ci fa conoscere un uomo complesso e affascinante, e che ci aiuta a comprendere meglio il suo pensiero e la sua eredità filosofica.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Ray Monk
Editore Bompiani
Collana Tascabili. Saggi
Anno di pubblicazione 2000
Lingua Italiano
Numero di pagine 612
Formato Brossura
ISBN-13 9788845246692
ISBN-10 8845246698