Questo libro analizza le ragioni del fenomeno delle Grandi Dimissioni, un'ondata di dimissioni volontarie che sta interessando il mondo del lavoro. L'autrice, Francesca Coin, esplora le cause di questa tendenza, mostrando come oggi dimettersi significhi riconquistare tempo per sé stessi e per la propria vita.
L'ermeneutica del soggetto è un'opera di Michel Foucault che analizza la cura di sé nella filosofia antica, mostrando come questa fosse un processo attivo di trasformazione del soggetto e non solo una speculazione teorica. Foucault rilegge la filosofia antica, evidenziando il ruolo della parola scritta e le affinità con le ricerche di Pierre Hadot.
Questo libro di Sigmund Freud analizza i lapsus, le dimenticanze e le sviste, mostrando come questi piccoli errori siano manifestazioni del nostro inconscio. Attraverso esempi tratti dalla vita quotidiana, Freud ci rivela i processi di rimozione che sono alla base di questi "atti mancati", offrendoci una chiave per decifrare la nostra natura più intima.
Questo libro analizza il costo psicologico di essere un "bravo bambino", mostrando come l'amore materno, pur essendo spesso sincero, può diventare una forma di violenza sottile. Il bambino, per ottenere l'approvazione dei genitori, reprime i suoi sentimenti autentici, soffocando lo sviluppo della sua personalità. Da adulto, può soffrire di depressione o nascondere la sua sofferenza dietro una facciata di grandiosità maniacale.
Un'analisi critica del politicamente corretto, che ne svela le radici profonde e le conseguenze sulla società contemporanea. L'autore dimostra come il politicamente corretto, pur nascendo con l'intento di promuovere l'inclusione e la tolleranza, finisca per escludere e marginalizzare, creando una nuova élite che si autoproclama custode della verità e del buon gusto.
Edizione a testo greco a fronte de "La Repubblica" di Platone. Un'opera fondamentale per la comprensione della filosofia occidentale, con introduzione e note per contestualizzare e approfondire i temi trattati. Ideale per studiosi e appassionati.
Un libro che esplora il mondo digitale in continua evoluzione, analizzando le sue sfide e le sue opportunità, con un focus particolare sulle implicazioni etiche e sociali dell'innovazione digitale.
Questo manuale offre una visione completa del disegno infantile come strumento di espressione, comunicazione e sviluppo, analizzando sia l'aspetto evolutivo che quello proiettivo. Un testo fondamentale per educatori, insegnanti e psicologi che lavorano con i bambini, aggiornato con le più recenti ricerche.
Questo libro di Massimo Recalcati esplora la complessità dei legami tra fratelli e sorelle, analizzando come questi influenzino l'identità individuale e il percorso di vita. Attraverso gli strumenti della psicanalisi, l'autore mostra come tali rapporti possano generare sia sofferenza che dono e sacrificio reciproco. Un'analisi approfondita delle dinamiche familiari e del loro impatto sulla formazione della personalità.
Un'analisi profonda del potere e delle sue sfumature, dalla sua origine antica fino ai giorni nostri. Il libro esplora il potere in tutte le sue forme, analizzando le sue ambiguità, i suoi travestimenti e la sua continua ricerca del consenso. Canfora ci mostra come il potere, pur essendo spesso associato a figure carismatiche e potenti, in realtà si basa su un delicato equilibrio di forze e interessi.
Questo libro offre una panoramica completa delle diverse fasi dello sviluppo umano, dalla nascita all'età adulta, con un'analisi approfondita dei cambiamenti fisici, cognitivi, sociali ed emotivi che caratterizzano la crescita. Il testo si basa su una solida base di teorie e ricerche empiriche, offrendo una visione chiara e dettagliata delle diverse prospettive che la psicologia dello sviluppo ha elaborato nel corso degli anni.
Un libro che esplora le idee di Platone e Aristotele, confrontando le loro visioni su temi come la giustizia, la politica e la natura umana, e mostrando come le loro riflessioni possano essere ancora oggi attuali e illuminanti per affrontare le sfide del nostro tempo.
L'interpretazione dei sogni è un'opera fondamentale di Sigmund Freud che svela il significato nascosto dei sogni e il loro ruolo nella nostra vita psichica. Attraverso l'analisi dei sogni, possiamo comprendere meglio le nostre motivazioni profonde e le dinamiche che governano il nostro comportamento.
Pierre Bourdieu analizza il dominio maschile nella società, partendo da un'osservazione antropologica delle strutture androcentriche dei cabili in Algeria. L'autore dimostra come la visione fallocratica del mondo sia profondamente radicata nell'inconscio di uomini e donne, influenzando il modo in cui pensiamo e interagiamo tra noi.
Un testo mistico del XIV secolo che guida il lettore in un percorso di ricerca interiore verso l'unione con il divino, attraverso la contemplazione e la preghiera. L'opera utilizza la metafora della "nube della non conoscenza" per rappresentare l'inaccessibilità diretta di Dio alla comprensione umana, invitando a un'esperienza personale e diretta della fede.
Un'analisi approfondita delle ricerche più importanti nella storia della psicologia sociale, presentando gli studi e le scoperte di grandi studiosi del settore. Il libro esplora temi come gli atteggiamenti politici, le dinamiche di gruppo, il pregiudizio e l'obbedienza all'autorità, offrendo una panoramica completa e accessibile della disciplina.
La psicologia di comunità si concentra sulle persone e sui gruppi all'interno dei contesti sociali, promuovendo il benessere e lo sviluppo delle risorse individuali e collettive. L'approccio si basa sull'analisi dei fattori sociali, psicologici e comportamentali che influenzano la salute e il benessere, considerando la persona nel suo contesto.
Questo libro esplora le diverse espressioni culturali dell'umanità, analizzando le loro origini, le loro peculiarità e i loro significati. Attraverso un approccio comparativo, il libro vi aiuterà a comprendere come le culture si sono evolute nel tempo e come interagiscono tra loro.
Questo libro esplora il mondo delle organizzazioni, svelando i meccanismi inconsci che ne governano il funzionamento. L'autore propone un modello di lettura originale, che pone al centro il concetto di "vuoto centrale" e "fuoco del desiderio", mostrando come un'organizzazione sana è quella che riesce a mantenere vivo il vuoto centrale e il fuoco del desiderio, evitando di essere soffocata da un'eccessiva burocratizzazione o da un'accentramento del potere.
Un'analisi profonda e ricca di esempi che svela la paura primordiale che il patriarcato nutre nei confronti del potere femminile, esplorando come le donne sono state e sono demonizzate attraverso storie di streghe, fantasmi, vampiri e changeling. Il libro è suddiviso in tre parti: Figlie, Mogli e Madri, per analizzare come il patriarcato definisce e limita il ruolo delle donne nella società.
Il libro analizza il crollo del sogno di un mondo interconnesso e senza confini, evidenziando le cause e le conseguenze dell'eccessiva dipendenza dalle piattaforme digitali. L'autore invita a riflettere sul ruolo dell'umanità in un mondo sempre più tecnologico, sottolineando l'importanza di riscoprire i valori fondamentali della socialità, della compassione e della responsabilità.
Un'analisi approfondita e introspettiva del sentimento amoroso, nelle sue diverse fasi e manifestazioni, dalla seduzione al tradimento, dalla solitudine all'onanismo. Un viaggio nell'intimità del desiderio umano, alla luce della società contemporanea. Un libro stimolante e coinvolgente per chi vuole comprendere meglio se stesso e le proprie relazioni.
Un'analisi approfondita dello Yoga, dalle origini ai giorni nostri, che esplora le tecniche, i principi filosofici e il concetto di libertà nella pratica yogica. Un'opera fondamentale per comprendere a fondo questa disciplina millenaria, scritta da uno dei più importanti studiosi di religioni del XX secolo.
Edizione integrale del capolavoro di Arthur Schopenhauer. Un'analisi profonda della realtà, della sofferenza umana e della possibilità di liberazione attraverso la conoscenza, l'arte e l'ascesi. Un classico della filosofia che continua a stimolare dibattiti e riflessioni.
Questo libro offre una panoramica completa della storia del pensiero cinese, dalle origini alla sua influenza moderna. L'autrice ripercorre l'evoluzione intellettuale e spirituale della Cina, analizzando le principali scuole di pensiero e il loro impatto sulla cultura globale. Un testo accessibile sia agli esperti che ai neofiti.
"Dialogo sul metodo" è un libro di Paul K. Feyerabend che, attraverso un dialogo immaginario, ci invita a riflettere su temi cruciali della nostra cultura, come la scienza, i pregiudizi e l'autoritarismo. Feyerabend, un filosofo e storico della scienza austriaco, è noto per le sue idee controverse e provocatorie, che hanno contribuito a ridefinire il modo in cui pensiamo alla scienza e al suo ruolo nella società.
Questo libro esplora il concetto di "non cose", ovvero le entità immateriali che stanno prendendo il sopravvento sul mondo reale, e le conseguenze della nostra crescente dipendenza da tecnologie come smartphone e social media. L'autore ci invita a riappropriarci del contatto con il reale e a riscoprire il valore delle cose concrete.
"Sud e magia" è un saggio di Ernesto de Martino che analizza il mondo magico del Sud Italia, esplorando le origini e le funzioni sociali della magia come risposta alla crisi e alle difficoltà della vita. Un'opera di grande attualità che offre un viaggio affascinante nel cuore del Meridione.
Questo libro esplora la teoria dell'attaccamento di John Bowlby, un pioniere della psicologia che ha dimostrato l'importanza del legame madre-figlio per lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Il libro analizza i modelli operativi interni, che si formano dalle interazioni precoci, e la Strange Situation Procedure, un metodo per valutare la qualità del legame di attaccamento.
Questo libro è una guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, un'opera complessa e affascinante che ha lasciato un segno indelebile nella storia della filosofia. L'autore offre una chiave di lettura chiara e accessibile, che permette di comprendere le principali tesi dell'Etica e di apprezzarne la profondità e la ricchezza.
Questo libro offre un'introduzione al pensiero di Edgar Morin e alla complessità, invitando a superare la frammentazione del sapere e a promuovere un'educazione che sviluppi la capacità di affrontare l'incertezza e di comprendere la complessità del mondo.
Questo libro esplora il fenomeno del "pensiero eccessivo", o ruminazione, che colpisce molte donne, causando ansia e depressione. L'autrice, psicologa, spiega come questo comportamento possa diventare un circolo vizioso, dove il continuo rimuginare porta a maggiori preoccupazioni. Il libro offre un metodo chiaro ed efficace per mettere in pausa il cervello e riprendere in mano la propria vita.
Un viaggio affascinante attraverso la storia e i segreti nascosti di Parigi, lontano dai soliti itinerari turistici. L'autore ci guida alla scoperta di aneddoti, personaggi leggendari e luoghi misteriosi, rivelando un volto inedito della Ville Lumière. Un libro coinvolgente e ricco di dettagli, perfetto per chi ama la storia, l'arte e i misteri.
Questo libro esplora l'anatomia e la fisiologia del corpo umano, descrivendo i diversi sistemi che lo compongono e le loro funzioni. Un viaggio affascinante alla scoperta della macchina perfetta che siamo.
In questo libro, Carl Schmitt critica la filosofia dei valori, sostenendo che essa porta a una "tirannia" che soffoca la concretezza della vita politica e la razionalità del diritto. Schmitt sostiene che la logica dei valori, che si basa su concetti astratti e universali, porta a una serie di conseguenze negative, tra cui la perdita di concretezza del diritto, la tirannia del relativismo e la manipolazione politica.
Questo libro esplora la psicologia dello sviluppo, un campo di studio che si occupa di comprendere come le persone crescono, imparano, si adattano e si trasformano nel tempo. Il libro analizza le diverse teorie, i metodi di ricerca e le applicazioni pratiche della psicologia dello sviluppo, offrendo una panoramica completa e aggiornata di questo affascinante campo di studio.
Questo libro esplora il concetto di differenziazione del sé all'interno del sistema familiare, analizzando come le dinamiche familiari influenzano lo sviluppo individuale e come la capacità di differenziarsi dal proprio nucleo familiare sia fondamentale per la salute mentale e il benessere.
"L'arte di amare" di Erich Fromm è un libro che analizza il vero significato dell'amore, un'arte che si impara e si coltiva nel tempo, basata sulla capacità di dare, di essere presenti e di prendersi cura dell'altro.
Edizione economica dell'Etica Nicomachea di Aristotele con testo greco a fronte, traduzione accurata e apparati didattici. Un classico della filosofia occidentale, ideale per studenti e appassionati.
Questo libro ti introduce al mondo della criminologia e della criminalistica, spiegando le tecniche di indagine, i metodi scientifici per l'analisi delle prove e i profili psicologici dei criminali. Un viaggio avvincente nel cuore delle indagini, ricco di informazioni, esempi concreti e casi reali.
Questo libro esplora la complessità dell'insegnamento, analizzando le abilità degli insegnanti e le condizioni per un'azione didattica efficace. Si rivolge a insegnanti, formatori e aspiranti docenti, offrendo una prospettiva originale e stimolante sull'arte dell'insegnamento.
Un'analisi approfondita del pensiero di Giambattista Vico, esplorando i suoi concetti chiave e la loro influenza sulla filosofia successiva. Il libro analizza la "Scienza Nuova", mettendo in luce l'originalità del metodo vichiano e la sua capacità di anticipare temi cruciali della filosofia moderna e contemporanea. Un testo accessibile e ben scritto, ideale per chiunque sia interessato alla storia della filosofia.
Questo saggio di Erich Fromm analizza la relazione tra salute mentale e società industriale, mostrando come il conformismo possa portare a patologie. L'autore indaga le cause profonde del malessere, identificando nell'alienazione e nel narcisismo due malattie tipiche delle società occidentali moderne, e propone un nuovo umanesimo scientifico come soluzione.
Questo libro offre una guida pratica per insegnanti su come costruire un PEI efficace e una classe inclusiva, con 15 strategie operative per rendere l'apprendimento accessibile a tutti gli studenti.
Questo libro offre una prospettiva completa sull'educazione inclusiva, analizzando i principi, l'organizzazione, le metodologie didattiche e le evidenze empiriche. Fornisce spunti pratici per la progettazione di curricoli inclusivi e la gestione della classe, adatto a docenti, educatori e genitori.
Questo libro racconta le storie di studenti e studentesse provenienti da culture diverse, che si confrontano con le sfide dell'integrazione e della ricerca della propria identità nella scuola italiana. L'autrice analizza le dinamiche che si creano all'interno delle scuole italiane, evidenziando le difficoltà e le opportunità che si presentano agli studenti stranieri. Un invito a riflettere sul ruolo fondamentale che la scuola ha nella costruzione di una società più giusta e inclusiva.
Questo libro analizza i processi sociali che influenzano le opinioni, le scelte e i comportamenti degli individui, esplorando le diverse forme di influenza sociale, dai meccanismi di conformismo alle dinamiche di persuasione, passando per il ruolo del potere e delle minoranze.
"Insegnare a trasgredire" è un libro che esplora il ruolo dell'educazione nel promuovere la giustizia sociale e la libertà individuale. bell hooks, scrittrice, insegnante e femminista statunitense, offre una prospettiva unica e profonda sull'educazione come pratica di libertà, analizzando il ruolo dell'eros e della rabbia, del dolore e della riconciliazione nell'apprendimento.
Questo libro analizza il paradosso della scuola democratica, che, nata per promuovere l'uguaglianza, sta invece contribuendo ad ampliare il divario tra i ceti sociali. Gli autori, con un approccio complementare, denunciano il danno che la scuola sta causando ai ragazzi e alle loro famiglie, soprattutto ai più fragili.
Questo libro analizza criticamente le nuove Indicazioni Nazionali 2025 per il primo ciclo di istruzione, evidenziando i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le sfide che esse presentano per la scuola italiana. Il libro offre un confronto diretto tra le vecchie Indicazioni del 2012 e le nuove del 2025, permettendo al lettore di comprendere le differenze e le evoluzioni del sistema educativo italiano.