Questo libro analizza le 10 rivoluzioni che stanno trasformando l'economia globale, evidenziando come l'Italia, incapace di adattarsi a questi cambiamenti, rischia di rimanere indietro rispetto ai suoi competitor internazionali. L'autore critica il dibattito pubblico italiano, che si concentra su temi ricorrenti e spesso irrilevanti, senza affrontare le sfide reali che il Paese deve affrontare.
In un mondo in continua evoluzione, l'Italia sembra rimanere indietro, incapace di cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti globali. "10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)" di Stefano Feltri, giornalista di fama, offre una prospettiva illuminante sul declino italiano, analizzando le 10 rivoluzioni che stanno trasformando il mondo e che l'Italia sembra non riuscire a cogliere.
Feltri, con la sua esperienza pluriennale nel giornalismo, descrive in dettaglio le 10 rivoluzioni che stanno plasmando l'economia globale, tra cui:
Attraverso un'analisi lucida e approfondita, Feltri evidenzia come l'Italia, incapace di adattarsi a questi cambiamenti, rischia di rimanere indietro rispetto ai suoi competitor internazionali.
Feltri critica il dibattito pubblico italiano, che si concentra su temi ricorrenti e spesso irrilevanti, senza affrontare le sfide reali che il Paese deve affrontare. L'autore invita a un'analisi più ampia e informata delle dinamiche globali, spingendo a una riflessione più aperta e meno provinciale.
"10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)" è un libro che invita alla riflessione, un'analisi critica e stimolante del declino italiano e delle sfide che il Paese deve affrontare. Un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si interessano al futuro dell'Italia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | 10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo) |
Autore | Stefano Feltri |
Editore | UTET |
Data di pubblicazione | Aprile 2024 |
ISBN | 9791221210286 |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |