100 donne contro gli stereotipi della scienza

Questo libro presenta le storie di 100 scienziate italiane, raccontando le loro esperienze personali e professionali nel mondo della scienza. Un'opera che celebra la tenacia e il talento di queste donne, sfidando gli stereotipi di genere.

7.74 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

100 Donne Contro gli Stereotipi della Scienza: Storie di successo e perseveranza

Questo libro straordinario, edito da Egea, raccoglie le storie di 100 scienziate italiane, raccontando le loro esperienze personali e professionali nel mondo della scienza, un settore storicamente dominato dagli uomini. Un'opera che celebra la tenacia, la determinazione e il talento di queste donne, sfidando gli stereotipi di genere e aprendo la strada a nuove generazioni.

Un viaggio tra scienza, vita e perseveranza

Attraverso le pagine di questo libro, scoprirai le vite di 100 donne che hanno superato ostacoli e pregiudizi per raggiungere traguardi di grande prestigio nel campo scientifico. Dalle matematiche alle informatiche, dalle astrofisiche alle chimiche, dalle neuropsichiatre alle biologhe, ogni storia è unica e rappresenta un esempio di perseveranza e successo.

Quindici scienziate condividono le loro esperienze in modo approfondito, offrendo un'immagine completa della loro vita professionale e personale. Le altre 85 si presentano con brevi ma incisivi tweet, catturando l'essenza della loro professionalità e umanità. Un mix di narrazioni che crea un ritratto vibrante e coinvolgente del mondo femminile nella scienza.

Oltre le storie individuali: un'analisi del contesto

Il libro non si limita a presentare le storie individuali, ma offre anche un'analisi approfondita del contesto socio-culturale in cui queste donne si sono affermate. Contributi di esperti del settore, come Monia Azzalini, Barbara Saracino, Michela Matteoli e Telmo Pievani, arricchiscono il testo, fornendo spunti di riflessione sulle disuguaglianze di genere nel mondo scientifico e sulle strategie per superarle.

Un appello alle giovani generazioni

Il libro si conclude con un messaggio di speranza e incoraggiamento alle giovani generazioni, invitandole a non farsi scoraggiare dagli stereotipi e a perseguire le proprie ambizioni nel campo scientifico. Un invito a credere nel proprio talento e a contribuire a un futuro più equo e inclusivo.

Perché leggere questo libro?

  • Scopri le storie di 100 scienziate italiane che hanno sfidato gli stereotipi.
  • Approfondisci il contesto socio-culturale delle disuguaglianze di genere nella scienza.
  • Lasciati ispirare dalle storie di successo e perseveranza.
  • Contribuisci a un futuro più equo e inclusivo nel mondo scientifico.

Keywords: 100 donne, stereotipi, scienza, donne nella scienza, STEM, uguaglianza di genere, successo femminile, ispirazione, modelli di ruolo, carriera scientifica, libro, Egea, Fondazione Bracco

Specifiche

Editore Egea
Collana E&M Books (probabile)
Formato Cartaceo ed ebook (EPUB2 con Adobe DRM)
ISBN 9788823836259
Numero di pagine Variabile a seconda del formato
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 8 Marzo 2017 (prima edizione)
Autori Vari (100 scienziate) + contributi di esperti