Questo libro ti porta alla scoperta della pittura bolognese dell'Ottocento attraverso 101 curiosità e aneddoti, svelando il lato umano e quotidiano degli artisti e delle opere che hanno fatto la storia di questo periodo artistico. Scoprirai storie sconosciute, retroscena delle opere esposte e un'epoca di grande fermento artistico.
Immergiti nel mondo affascinante della pittura bolognese dell'Ottocento con questo libro ricco di curiosità e aneddoti. Attraverso 101 storie inedite, potrai scoprire il lato umano e quotidiano degli artisti che hanno fatto la storia di questo periodo artistico.
Il volume ti condurrà in un viaggio tra le pieghe del tempo, svelando i retroscena delle opere esposte e offrendo uno sguardo inedito su un'epoca di grande fermento artistico. Scoprirai come la pittura bolognese si è evoluta dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra, attraversando diverse correnti artistiche e influenze.
Questo libro nasce da un progetto di valorizzazione della pittura bolognese dell'Ottocento, avviato nel 2023 dal Museo Civico del Risorgimento. La mostra "Bologna Pittrice. Il lungo Ottocento" e la rassegna espositiva "La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796-1915" hanno rappresentato un'importante ricognizione monografica, con oltre 500 opere esposte in 18 sedi tra Bologna, Crespellano e San Giovanni in Persiceto.
Il volume "101 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna" è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e rappresenta un tassello fondamentale nella riscoperta della pittura bolognese dell'Ottocento.
Titolo | 101 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna |
---|---|
Autore | Roberto Martorelli |
Editore | Patron |
Anno di pubblicazione | 2024 |
ISBN | 978-88555-36400 |
Formato | Brossura |
Pagine | 160 |
Lingua | Italiano |