1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza

Questo libro racconta la storia della bancarotta di Firenze nel 1345, un evento che ha avuto un impatto significativo sull'economia e sulla vita dei cittadini. L'autore analizza le cause della crisi, le strategie adottate per fronteggiarla e le conseguenze che essa ha avuto sulla società fiorentina.

10.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore della crisi finanziaria di Firenze

Immergetevi nella storia del grande crack degli anni '40 del Trecento, un periodo di sconvolgimenti economici e sociali che ha segnato profondamente la città di Firenze. Questo libro vi porta alla scoperta della bancarotta del comune di Firenze nel 1345, un evento che ha avuto un impatto significativo sull'economia e sulla vita dei cittadini.

La crisi della finanza pubblica

Il libro ricostruisce in parallelo la storia del grande crack degli anni '40 del Trecento con la crisi della finanza pubblica che causò la bancarotta di Firenze. Le cronache dell'epoca restituiscono con toni drammatici la ricerca di provvedimenti di emergenza per rassicurare i creditori senza annientare l'imprenditoria cittadina.

La nascita del debito pubblico

La nascita di un sistema di debito pubblico, il cosiddetto "Monte", diventa la chiave per il finanziamento della Repubblica e per l'uscita dalla perversa spirale di quel fatidico 1345. Affiora così una complessa strategia di salvaguardia della credibilità degli operatori fiorentini, destinata a modificare i rapporti tra cittadini e Stato fino a costituire la nuova etica civica del primo Rinascimento.

Un'analisi approfondita

L'autore, Lorenzo Tanzini, analizza con precisione le cause della crisi, le strategie adottate per fronteggiarla e le conseguenze che essa ha avuto sulla società fiorentina. Il libro è ricco di dettagli storici, economici e sociali, che permettono al lettore di comprendere a fondo la complessità di questo periodo storico.

Un'opera di grande interesse

"1345. La bancarotta di Firenze. Una storia di banchieri, fallimenti e finanza" è un'opera di grande interesse per tutti coloro che desiderano approfondire la storia economica e sociale di Firenze, ma anche per chi è interessato alla storia della finanza e del debito pubblico.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Salerno Editrice
Lingua Italiano
Copertina Brossura
Pagine 172
ISBN-10 8869732746
ISBN-13 9788869732744
Dimensioni 13.3 x 1.3 x 19.8 cm
Data di pubblicazione 15 febbraio 2018
Argomenti Economia, Storia economica, Finanza
Autore Lorenzo Tanzini