1861. Le due Italie. Identità nazionale, unificazione, guerra civile

Analisi approfondita del processo di unificazione italiana, esplorando le correnti di pensiero contrastanti e i nodi irrisolti che hanno influenzato la storia successiva del paese. Il libro ricostruisce le vicende che hanno portato alla nascita del Regno d'Italia nel 1861, analizzando le conseguenze politiche e sociali di questo evento epocale.

19.00 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

1861. Le due Italie: Un'Analisi Approfondita dell'Unificazione Italiana

Questo libro di Massimo Viglione, "1861. Le due Italie. Identità nazionale, unificazione, guerra civile", offre una prospettiva analitica e dettagliata sul processo di unificazione italiana, andando oltre la narrazione tradizionale. L'autore esplora le correnti di pensiero contrastanti che hanno caratterizzato questo periodo cruciale della storia italiana, evidenziando i nodi irrisolti che hanno influenzato il corso del XX secolo.

Un'Unificazione Complessa

Il 17 marzo 1861, a Torino, il Parlamento subalpino proclamò la nascita del Regno d'Italia. Questo evento, però, non fu il semplice culmine di un processo lineare. Viglione ricostruisce le vicende che hanno portato a questo momento storico, partendo dai moti costituzionali del periodo post-napoleonico fino alla conquista garibaldino-piemontese della Sicilia e del Mezzogiorno, sottolineando il ruolo cruciale del supporto britannico.

Le Correnti di Pensiero del Risorgimento

Il libro si concentra sulle diverse ideologie e visioni politiche che hanno plasmato il Risorgimento. Viglione analizza le tensioni e i conflitti tra le diverse fazioni, mostrando come le scelte politiche del periodo abbiano lasciato un'eredità complessa e problematica per il futuro dell'Italia.

Le Conseguenze dell'Unificazione

L'autore evidenzia come i nodi irrisolti dell'unificazione politica abbiano avuto un impatto profondo sulla storia italiana successiva. Il libro traccia un percorso che va dall'ascesa del nazionalismo e del fascismo, alla guerra civile, fino alla crisi stessa del concetto di patria. Un'analisi che ci aiuta a comprendere le radici di molti dei problemi che ancora oggi affliggono l'Italia.

Dettagli del Libro

  • Autore: Massimo Viglione
  • Editore: Ares
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Numero di pagine: 424
  • Lingua: Italiano
  • ISBN: 9788881555222
  • Collana: Faretra

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza del Risorgimento italiano e comprenderne le complesse implicazioni storiche e politiche.

Specifiche

Autore Massimo Viglione
Editore Ares
Anno di pubblicazione 2011
Numero di pagine 424
Lingua Italiano
ISBN-13 9788881555222
ISBN-10 8881555220
Collana Faretra
Formato Paperback
Argomento Storia d'Italia, Risorgimento