Abitare le differenze. Responsabilità e passioni del fare sostegno

Questo libro analizza il ruolo degli insegnanti di sostegno nella scuola italiana, esplorando le responsabilità e le passioni che caratterizzano questa professione. Attraverso riflessioni e spunti di approfondimento, l'autore invita a considerare l'inclusione scolastica come una grande opportunità e una sfida stimolante.

18.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Abitare le differenze: un'analisi approfondita del ruolo dell'insegnante di sostegno

Il libro "Abitare le differenze. Responsabilità e passioni del fare sostegno", scritto da Mario Paolini, pedagogista, formatore e docente di didattica per la formazione degli insegnanti di sostegno, offre una riflessione critica e stimolante sul ruolo degli insegnanti di sostegno nella scuola italiana.

Un'esperienza italiana di inclusione

L'opera si concentra sull'esperienza italiana di inclusione scolastica, evidenziando il ruolo fondamentale degli insegnanti di sostegno come pilastro di questo processo. Nonostante il crescente numero di insegnanti di sostegno, la professione non riceve sempre il riconoscimento sociale che merita. Il libro si propone di invertire questa tendenza, mettendo in luce le responsabilità e le passioni che animano questo lavoro.

Temi trattati nel libro

Il volume affronta diverse tematiche cruciali per gli insegnanti di sostegno, tra cui:

  • L'accoglienza degli alunni con disabilità
  • L'importanza dell'identità e del significato dell'inclusione
  • Il valore del tempo dedicato all'ascolto
  • La relazione di aiuto e l'autodeterminazione degli studenti
  • L'affettività e la sessualità nel contesto scolastico
  • Il senso del lavoro educativo in generale

Non si tratta di un semplice manuale o di un elenco di istruzioni, ma di un'occasione per analizzare, studiare e riflettere su come gli insegnanti di sostegno possono interpretare il proprio impegno e il proprio lavoro, considerando sia le difficoltà che le opportunità che questo ruolo comporta.

Un invito alla riflessione

Paolini invita i lettori a riflettere su una professione complessa e a volte difficile, ma profondamente appagante. Il libro stimola a trovare un proprio modo di affrontare le sfide dell'inclusione scolastica, considerandola una grande opportunità e una sfida stimolante. È un'opera consigliata non solo agli insegnanti di sostegno, ma anche a tutti coloro che si interessano all'inclusione scolastica e alle dinamiche educative.

L'autore: Mario Paolini

Mario Paolini è un pedagogista, formatore e docente di didattica per la formazione degli insegnanti di sostegno. La sua esperienza diretta nel campo dell'educazione speciale gli permette di offrire una prospettiva autorevole e ricca di spunti di riflessione.

Keywords: inclusione scolastica, insegnanti di sostegno, disabilità, educazione speciale, Mario Paolini, pedagogia, formazione, libro, recensioni, scuola italiana

Specifiche

Autore Mario Paolini
Editore Edizioni Conoscenza
Anno di pubblicazione 2024
Genere Pedagogia, Educazione speciale
Formato Brossura (probabile, da verificare)
Lingua Italiano
ISBN 9788899900977