Accadeva in Sicilia. Gli anni ruggenti dell'«Ora» di Palermo

Questo cofanetto raccoglie gli articoli e i reportage pubblicati dal quotidiano "L'Ora" di Palermo tra il 1955 e il 1975, offrendo un'analisi approfondita della storia della Sicilia in quegli anni, tra rinascita, lotta alla mafia e impegno civile. Il libro include una nota di Marcello Sorgi e una sezione fotografica.

17.44 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Accadeva in Sicilia: Gli anni ruggenti dell'Ora di Palermo - Un viaggio nella storia della Sicilia

Questo cofanetto, curato da Vittorio Nisticò con una nota di Marcello Sorgi, ripercorre gli anni d'oro del quotidiano "L'Ora" di Palermo, dal 1955 al 1975. Un periodo cruciale per la Sicilia, segnato da profondi cambiamenti sociali, politici ed economici.

Un giornale controcorrente

Nato all'inizio del XX secolo, "L'Ora" si contraddistinse fin da subito per la sua posizione antigovernativa, diventando un punto di riferimento per la borghesia antiprotezionistica e un baluardo di opposizione durante il fascismo. Nel dopoguerra, "L'Ora", sotto la direzione di Nisticò, divenne la voce di chi desiderava un cambiamento, raccontando la rinascita della Sicilia, tra autonomia regionale, riforma agraria e il tentativo di industrializzazione.

Mafia, politica e impegno civile

Il libro non si limita a raccontare il successo giornalistico, ma approfondisce anche il ruolo di "L'Ora" nella lotta contro la mafia e il malgoverno. Le inchieste del giornale, condotte da un team di giornalisti di grande talento, hanno contribuito a svelare le trame oscure del potere, denunciando corruzione, collusioni e la violenza mafiosa. La morte di Mauro De Mauro, giornalista de "L'Ora", assassinato dalla mafia nel 1970, rappresenta un momento drammatico ma anche emblematico di questo impegno civile.

Una testimonianza preziosa

Attraverso articoli, reportage e testimonianze, il libro offre un quadro completo e dettagliato di un periodo storico complesso e significativo. "Accadeva in Sicilia" è un'opera fondamentale per comprendere la storia della Sicilia del secondo dopoguerra, il ruolo della stampa nel denunciare le ingiustizie e la lotta contro la criminalità organizzata. Un'occasione per conoscere un pezzo importante della storia italiana, attraverso le pagine di un giornale che ha saputo essere voce del popolo e strumento di cambiamento.

Contenuto del Box Set

  • Due volumi ricchi di articoli e reportage.
  • Note cronologiche e indice degli articoli più importanti.
  • Sezione fotografica.
  • Nota introduttiva di Marcello Sorgi.

Questo cofanetto è un vero e proprio tesoro per gli appassionati di storia, giornalismo e della Sicilia. Un'opera che non può mancare nella biblioteca di chi desidera approfondire questo periodo cruciale della storia italiana.

Specifiche

AutoreVittorio Nisticò
EditoreSellerio
Anno di pubblicazione2001
LinguaItaliano
Numero di pagine488
FormatoBox Set, Paperback
ISBN-108838914109
ISBN-139788838914102
DimensioniAltezza: 7.874 pollici, Lunghezza: 5.1181 pollici, Larghezza: 1.69291 pollici