Adriatico. Un incontro di civiltà

Un viaggio attraverso le sponde dell'Adriatico, tra storia, cultura e politica. L'autore esplora la complessa realtà di questa regione, dialogando con importanti figure e riflettendo sulle sfide del mondo contemporaneo. Un'opera ricca di dettagli e riflessioni profonde.

14.98 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:49 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Adriatico: Un incontro di civiltà - Robert D. Kaplan

Intraprendi un viaggio affascinante attraverso le sponde dell'Adriatico con Adriatico: Un incontro di civiltà di Robert D. Kaplan, un'opera che esplora la complessa storia e la vibrante cultura di questa regione. Pubblicato nel 2022 da Marsilio Editori, questo libro ti condurrà in un percorso ricco di incontri, riflessioni e scoperte.

Un viaggio attraverso il tempo e la storia

Dalla contemplazione di un affresco a Rimini all'arrivo a Corfù, Kaplan traccia un itinerario che intreccia storia, geografia e politica. L'Adriatico, crocevia di civiltà per secoli, diventa il palcoscenico di una narrazione che si snoda tra le sue città più importanti: Ravenna, Venezia, Trieste, Lubiana, Rijeka, Zagabria, Dubrovnik, Tirana e Durazzo. Ogni tappa è un'occasione per riflettere sulle trasformazioni di confini, popoli e alleanze che hanno plasmato questa regione.

Incontri e riflessioni

Kaplan dialoga con importanti figure, tra cui gli scrittori Claudio Magris e Boris Pahor, e personalità politiche come l'ex presidente albanese Sali Berisha. Queste conversazioni arricchiscono la narrazione, offrendo prospettive diverse e illuminando aspetti cruciali della storia adriatica. Il libro affronta temi attuali come il declino dello Stato-nazione, la fluidità delle identità e le sfide geopolitiche che caratterizzano il mondo contemporaneo.

Un'analisi approfondita

L'autore analizza la metamorfosi di confini, popoli e alleanze che ha caratterizzato l'Adriatico per secoli. Il dissolversi e il riaggregarsi di comunità, la lotta per il controllo delle risorse energetiche e la minaccia del populismo reazionario sono solo alcuni dei temi affrontati. Kaplan ci invita a riflettere sul futuro incerto di questa regione e, più in generale, sull'identità stessa dell'Europa.

Un'esperienza di lettura coinvolgente

Lo stile di scrittura di Kaplan è coinvolgente e ricco di dettagli. Le sue osservazioni acute e le sue riflessioni profonde rendono la lettura di Adriatico: Un incontro di civiltà un'esperienza stimolante e appagante. Il libro è un invito a guardare oltre le apparenze, a scoprire le storie nascoste dietro i luoghi e a comprendere la complessità del mondo che ci circonda.

Dettagli del libro:

  • Autore: Robert D. Kaplan
  • Traduttori: Federica Merani e Nausikaa Angelotti
  • Editore: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 340 (circa)
  • Lingua: Italiano
  • ISBN: 9788829716500

Specifiche

AutoreRobert D. Kaplan
TraduttoriFederica Merani, Nausikaa Angelotti
EditoreMarsilio
Anno di pubblicazione2022
LinguaItaliano
Numero di pagine340 (circa)
FormatoPaperback, Kindle Edition
GenereStoria, Saggistica, Geopolitica
ISBN-139788829716500
ISBN-108829716502