Questo libro esplora il rapporto tra Luigi Pirandello e l'occulto nella Roma di fine Ottocento e inizio Novecento, mostrando come il mondo dello spiritismo, della teosofia e della massoneria abbia influenzato la sua formazione intellettuale e la sua opera letteraria.
"Ai limiti della vita: La Roma occulta di Luigi Pirandello" è un libro che ti porta alla scoperta di un lato inedito del celebre scrittore siciliano. Attraverso le pagine di questo volume, potrai immergerti nell'affascinante mondo dell'occulto che permeava la Roma di fine Ottocento e inizio Novecento, un periodo storico in cui la scienza e la ragione si scontravano con l'irrazionalismo e l'esoterismo.
Il libro esplora il rapporto tra Pirandello e l'occulto, mostrando come il mondo dello spiritismo, della teosofia e della massoneria abbia influenzato la sua formazione intellettuale e la sua opera letteraria. Scoprirai come le sedute spiritiche, i rituali esoterici e le teorie sulla vita dopo la morte abbiano ispirato alcuni dei suoi capolavori, come "Il fu Mattia Pascal" e "L'uomo, la bestia e la virtù".
L'autore del libro, Domenico Tenerelli, analizza con precisione il contesto storico-sociale in cui Pirandello si muoveva, mostrando come l'interesse per l'occulto fosse diffuso tra l'intellighenzia del tempo. Scoprirai le figure chiave del movimento spiritico, le teorie teosofiche e il ruolo della massoneria nella società italiana di fine secolo.
"Ai limiti della vita: La Roma occulta di Luigi Pirandello" è un libro che ti coinvolgerà in un viaggio affascinante e ricco di spunti di riflessione. Scoprirai un Pirandello inedito, un uomo affascinato dal mistero e dalla ricerca di una verità che va oltre la realtà percepibile.
Titolo | Ai limiti della vita: La Roma occulta di Luigi Pirandello |
---|---|
Autore | Domenico Tenerelli |
Editore | Edizioni Giuseppe Laterza |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 168 |
ISBN-10 | 8866742627 |
ISBN-13 | 978-8866742623 |