Questo libro analizza il fenomeno dell'usura nel mercato legale del credito, a partire dall'entrata in vigore della Legge 108/96, evidenziando il 'costo sociale' generato dall'incertezza di un linguaggio permeato da atecnicismi e antinomie, che ha permesso l'applicazione di algoritmi e formule di calcolo del tasso effettivo globale degli interessi praticati da banche e intermediari, in alcuni casi difformi dalle metodologie tradizionali.
Questo libro, frutto di una collaborazione interdisciplinare tra scienze sociali e giuridiche, si addentra nell'analisi del fenomeno dell'usura nel mercato legale del credito, a partire dall'entrata in vigore della Legge 108/96. Gli autori, Arcangelo Marrone e Lara Oliva, si concentrano sul 'costo sociale' generato dall'incertezza di un linguaggio permeato da atecnicismi e antinomie, sia a livello comunitario che nazionale, che ha permesso, in un contesto di moral suasion, l'applicazione di algoritmi e formule di calcolo del tasso effettivo globale degli interessi praticati da banche e intermediari, in alcuni casi difformi dalle metodologie tradizionali.
Un'opera di grande interesse per tutti coloro che si occupano di diritto, economia e finanza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Algoritmi e formule di calcolo dell'interesse nel mercato legale del credito dal 1996 al 2012. Il costo sociale della moral suasion |
Autori | Arcangelo Marrone, Lara Oliva |
Editore | CEDAM |
Anno di pubblicazione | 2013 |
ISBN-13 | 9788813328733 |
ISBN-10 | 8813328737 |
Pagine | 315 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |