All'ombra dell'altra lingua. Per una poetica della traduzione

Questo saggio esplora la poetica della traduzione letteraria, paragonandola a un'opera alchemica e sottolineando l'affinità tra tradurre e poetare. Attraverso esempi concreti e analisi di opere di grandi traduttori, il libro offre una prospettiva nuova e coinvolgente su questo processo creativo.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

All'ombra dell'altra lingua: un viaggio nella poetica della traduzione

Questo saggio di Antonio Prete, pubblicato da Bollati Boringhieri nel 2011, si addentra nel complesso e affascinante mondo della traduzione letteraria, esplorando le sue sfaccettature artistiche e poetiche. Prete, con la sua esperienza di comparatista, traduttore e poeta, ci guida in un'analisi profonda e coinvolgente di un processo creativo spesso sottovalutato.

L'arte della trasmutazione

Prete paragona la traduzione a un'opera alchemica, una trasmutazione non di metalli, ma di parole, di suoni, di significati. Non si tratta di una semplice riproduzione fedele dell'originale, ma di un atto creativo che richiede sensibilità, intuizione e una profonda conoscenza sia della lingua di partenza che di quella di arrivo. Il traduttore, secondo Prete, opera nell'ombra, in quella zona di penombra tra le due lingue, prestando voce e inflessione a forme di mondo diverse.

Il traduttore come poeta

Un'idea centrale del saggio è l'affinità tra la traduzione e la poesia. Prete riprende la celebre affermazione di Leopardi: "Senza essere poeta non si può tradurre un vero poeta". Analizzando le traduzioni di grandi poeti del Novecento, come Montale, Ungaretti, Quasimodo e Caproni, dimostra come la capacità di tradurre a un livello elevato richieda la stessa sensibilità artistica e la stessa maestria linguistica del poeta stesso. Questi esempi mostrano come la traduzione non sia solo un esercizio tecnico, ma un'arte che richiede creatività e profonda comprensione del testo originale.

Oltre la semplice trasparenza

Il libro non si limita a un'analisi teorica, ma offre numerosi esempi concreti, tratti dalle opere di grandi traduttori e poeti. Prete esplora le sfide e le ricompense della traduzione, mostrando come il traduttore debba sapersi muovere tra le diverse sfumature linguistiche e culturali, cercando di rendere al meglio lo spirito e l'anima del testo originale senza snaturarlo. La traduzione, quindi, non è una semplice trasparenza, ma un'interpretazione creativa che arricchisce sia il testo originale che la lingua di arrivo.

Un'esperienza coinvolgente

All'ombra dell'altra lingua non è solo un saggio accademico, ma un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante. Lo stile di Prete è chiaro, preciso e ricco di spunti di riflessione, rendendo accessibile anche a un pubblico non specialistico un argomento complesso e affascinante. Se sei interessato alla traduzione letteraria, alla poesia o semplicemente alla lingua italiana, questo libro è una lettura imperdibile.

Keywords: traduzione letteraria, poetica della traduzione, Antonio Prete, Bollati Boringhieri, saggio, poesia, letteratura, lingua italiana, comparatistica

Specifiche

Autore Antonio Prete
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 2011
Numero di pagine 138
Collana Saggi
Lingua Italiano
Formato Pocket Book
ISBN-10 8833921921
ISBN-13 9788833921921